AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Gennaio 2025 - 11:16
Scandalo Pandoro: si mette male per Chiara Ferragni
L'ombra della truffa si allunga su uno dei volti più noti del panorama digitale italiano. Chiara Ferragni, l'influencer da milioni di follower, è stata rinviata a giudizio per truffa aggravata in relazione al caso del pandoro 'solidale' e delle uova di Pasqua. Un'inchiesta che ha scosso non solo il mondo della moda e dei social media, ma anche quello della beneficenza, mettendo in discussione la trasparenza delle iniziative solidali promosse da personaggi pubblici.
L'indagine, chiusa recentemente, ha portato alla luce dettagli inquietanti su un progetto che, almeno nelle intenzioni dichiarate, avrebbe dovuto sostenere l'ospedale Regina Margherita di Torino. Il pandoro 'Pink Christmas', promosso da Chiara Ferragni in collaborazione con Balocco, era stato presentato come un'iniziativa benefica. Tuttavia, secondo l'accusa, le somme raccolte non sarebbero state destinate interamente alla causa dichiarata, configurando così il reato di truffa aggravata.
Oltre a Chiara Ferragni, il tribunale di Milano ha disposto la citazione diretta a giudizio anche per altri protagonisti della vicenda. Tra questi, l'ex manager dell'influencer, Fabio Damato, Alessandra Balocco e Francesco Cannillo. Nonostante un accordo con il Codacons per risarcire una parte dei consumatori che si sono sentiti ingannati, la giustizia ha deciso di procedere, ritenendo che le responsabilità vadano accertate in sede processuale.
Pandoro Gate
La notizia del rinvio a giudizio ha suscitato un'ondata di reazioni tra i fan e i detrattori di Chiara Ferragni. In un'epoca in cui l'immagine pubblica è costruita e mantenuta anche attraverso i social media, un'accusa di questo tipo può avere ripercussioni significative. La vicenda solleva interrogativi sulla fiducia riposta nelle iniziative benefiche promosse da influencer e celebrità. È lecito chiedersi se il pubblico possa ancora credere nella genuinità di tali progetti o se, al contrario, debba adottare un approccio più critico e consapevole.
Il decreto di citazione diretta a giudizio, notificato ai legali di Ferragni il 29 gennaio 2025, fissa l'inizio del processo per il 23 settembre 2025. Sarà un'occasione per chiarire le responsabilità e fare luce su una vicenda che ha gettato un'ombra sulla reputazione di una delle influencer più seguite al mondo. La giustizia farà il suo corso, e solo il tempo dirà se le accuse troveranno conferma o se, al contrario, verranno smentite.
Questa vicenda rappresenta un caso emblematico per il mondo della beneficenza, soprattutto quando coinvolge figure di spicco. La trasparenza e l'integrità sono valori fondamentali che devono guidare ogni iniziativa solidale. La speranza è che questo processo possa contribuire a rafforzare tali principi, garantendo che le donazioni dei cittadini siano utilizzate in modo corretto e trasparente.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.