Cerca

Attualità

Odissea finita: l’ufficio postale della collina riapre dopo mesi di silenzio

Ambienti moderni e nuovi servizi digitali per i cittadini

Odissea finita

Odissea finita: l’ufficio postale riapre dopo mesi di silenzio (foto di repertorio)

Dopo mesi di attesa, riaprirà domani, mercoledì 29 gennaio, l’ufficio postale di via Ferrarese, interessato da importanti progetti di ristrutturazione e ammodernamento. I lavori, resi necessari dall’esplosione dell’ATM Postamat avvenuta lo scorso giugno, sono stati completati nell’ambito del progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, un’iniziativa di Poste Italiane volta a rafforzare la coesione sociale ed economica nei Comuni con meno di 15mila abitanti.

Tra gli interventi realizzati, spiccano il rinnovo della pavimentazione, la tinteggiatura, l’installazione di nuovi arredi ergonomici e un sistema di illuminazione a LED per un servizio confortevole e sostenibile. L’ufficio postale, completamente rinnovato, sarà ora una moderna Casa dei servizi digitali, punto di riferimento per i servizi della Pubblica Amministrazione.

Oltre ai consueti servizi postali, finanziari, assicurativi ed energetici, i cittadini avranno accesso a certificati previdenziali dell’INPS (come il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”) e, a breve, sarà possibile richiedere anche passaporti e carte d’identità elettroniche.

L’ufficio sarà operativo con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8,20 alle 13,45, e il sabato fino alle 12,45. Poste Italiane ribadisce il proprio impegno verso i territori, sottolineando l’importanza della capillarità come elemento distintivo della propria missione.

Secondo quanto comunicato, il progetto “Polis” interesserà complessivamente 7.000 uffici postali entro il 2026. Solo nel 2022, la Commissione Europea ha autorizzato interventi su oltre 3.390 sedi, per garantire ai piccoli Comuni servizi innovativi e inclusivi.

La chiusura dell’ufficio postale ha rappresentato un disagio significativo per la comunità di San Raffaele Cimena, in particolare per gli anziani, costretti a rivolgersi alla sede di Castiglione Torinese. Il Sindaco Ettore Mantelli aveva espresso insoddisfazione per i ripetuti ritardi: “I continui rinvii hanno alimentato la sfiducia. Ora ci aspettiamo che questa riapertura segni una svolta per la nostra comunità”.

Anche la Consigliera Metropolitana Clara Marta ha sottolineato l’importanza di questo servizio: “L’ufficio postale non è solo un luogo per operazioni finanziarie, ma un presidio essenziale per il territorio”.

La riapertura delle Poste rappresenta una tappa fondamentale per la ripresa della normalità. Con l’attivazione dei servizi del progetto “Polis”, l’auspicio è che questa nuova “Casa dei servizi digitali” possa davvero rispondere alle esigenze dei cittadini, rafforzando il legame tra il territorio e le sue infrastrutture fondamentali.

La chiusura dell’ufficio postale ha rappresentato un disagio significativo per la comunità di San Raffaele Cimena, in particolare per gli anziani, costretti a rivolgersi alla sede di Castiglione Torinese

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori