Cerca

Attualità

Rivarolo Canavese guarda al futuro: grandi interventi per viabilità e decoro urbano

Dalle strade riasfaltate alla nuova illuminazione pubblica: il Comune punta sulla sicurezza e il miglioramento estetico della città

Rivarolo Canavese

Rivarolo Canavese guarda al futuro: grandi interventi per viabilità e decoro urbano

Rivarolo Canavese si prepara a un'importante serie di interventi sulla viabilità e sul decoro urbano, con lavori che interesseranno il tratto tra il km 2 e il km 3,6 della Strada Provinciale 37, oltre alla gestione della rotatoria sulla SP 222 e all'illuminazione pubblica. Un incontro chiave si è tenuto lo scorso 27 gennaio, quando il vicesindaco della Città metropolitana di Torino, Jacopo Suppo, ha incontrato gli assessori comunali Alessia Cuffia (trasporti e infrastrutture) e Roberto Gallo-Pecca (lavori pubblici), nell'ambito dell'iniziativa "Comuni in linea".

Il Dipartimento Viabilità e Trasporti della Città metropolitana ha annunciato che è in fase di aggiudicazione l’appalto per il rifacimento del manto stradale nel tratto più ammalorato della SP 37. I lavori dovrebbero partire in primavera e concludersi nei mesi estivi. Questo intervento è fondamentale per garantire una maggiore sicurezza agli automobilisti e migliorare le condizioni di percorrenza di una strada strategica per i collegamenti locali.

La gestione della rotatoria sulla SP 222: decoro e sicurezza

Il Comune di Rivarolo Canavese ha espresso l’intenzione di assumere la gestione della rotatoria nei pressi del ponte sull’Orco lungo la Strada Provinciale 222, così come delle aiuole che la costeggiano. L'assessore Alessia Cuffia ha sottolineato l’importanza di questa decisione:

"Questa nostra azione vuole agire principalmente sul piano del ripristino del decoro. Riteniamo infatti che il miglior biglietto da visita per chi arriva da fuori passi anche dalla manutenzione degli spazi racchiusi in prossimità delle rotatorie."

A rafforzare il concetto, l'assessore Roberto Gallo-Pecca ha aggiunto:

"Riteniamo possa essere motivo di orgoglio anche per gli stessi cittadini di Rivarolo quello di poter vedere uno degli ingressi alla città ben curato anziché in stato di degrado o abbandono."

Dal punto di vista burocratico, la procedura di formalizzazione prevede l'invio di una richiesta ufficiale alla Città Metropolitana di Torino, con l'obiettivo di giungere alla stipula di una convenzione tra Comune e Città Metropolitana.

Lavori sulla Statale 222

Illuminazione pubblica: nuove risorse per la città

Un altro nodo centrale della riunione è stato il miglioramento dell’illuminazione pubblica. Il Comune di Rivarolo Canavese ha in programma di sostituire alcuni pali e corpi illuminanti per rendere più decorosa e sicura la viabilità urbana. Alessia Cuffia ha spiegato:

"Le risorse che andremo ad utilizzare sono, in un primo momento, quelle già stanziate a bilancio secondo le varie priorità che la nostra Amministrazione si è data. Interverremo inoltre per potenziare la nostra capacità di intervento mediante l’utilizzo di finanziamenti accessibili attraverso procedure di bandi mirati all’efficientamento ed al miglioramento dell’illuminazione pubblica."

Oltre alla SP 37 e alla SP 222, il Comune ha identificato altri punti critici su cui intervenire. Come spiegato da Roberto Gallo-Pecca, verranno effettuati lavori su:

  • Accessi a Rivarolo da Feletto e Salassa, con il rifacimento della pavimentazione bituminosa per aumentare la sicurezza.

  • Corso Vittorio Veneto, in direzione Argentera, e Strada Canton Clare verso le Benne di Oglianico, due tratti che da tempo necessitano di un intervento strutturale.

Altri interventi previsti

Parallelamente a questi lavori, l’amministrazione comunale ha già in programma ulteriori azioni per migliorare la sicurezza e la viabilità cittadina. Alessia Cuffia ha evidenziato:

"Oltre alla sistemazione di alcuni tratti dell’asfalto degli assi viari principali, porteremo avanti un discorso per migliorare l’illuminazione in prossimità degli attraversamenti pedonali, soprattutto quelli più critici."

Altri interventi includono:

  • Miglioramento dell’illuminazione pubblica in Corso Italia, sfruttando i lavori di risistemazione dei parcheggi.

  • Installazione di nuovi dossi per la sicurezza stradale.

  • Progetti di viabilità urbana mirati agli incroci tra via della Lumaca e le vie adiacenti, sulla base delle criticità individuate dal Piano Urbano del Traffico.

Gli assessori hanno infine espresso gratitudine nei confronti delle istituzioni coinvolte. Alessia Cuffia ha dichiarato:

"Un ringraziamento va alla Città Metropolitana di Torino, al vicesindaco Jacopo Suppo, e anche, e soprattutto, a Pasquale Mazza, che mi ha aiutata come sempre nell’organizzare e nel richiedere l’incontro."

Con questi interventi, Rivarolo Canavese punta a migliorare la propria viabilità, la sicurezza stradale e il decoro urbano, garantendo ai cittadini infrastrutture più efficienti e ben mantenute.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori