AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Gennaio 2025 - 15:07
Viabilità modificata in Canavese: cede il manto stradale!
Favria si trova a fare i conti con un imprevisto che ha sconvolto la quotidianità dei suoi abitanti e dei pendolari che attraversano la cittadina. Un cedimento del manto stradale ha infatti costretto le autorità a modificare la viabilità nel cuore del paese, precisamente in via Caporal Cattaneo, all'incrocio con via Garibaldi, via San Pietro e via San Rocco. Un evento che, sebbene non raro, ha messo in luce la fragilità delle infrastrutture urbane e l'importanza di una manutenzione costante.
Era la tarda mattinata di giovedì 13 gennaio 2025 quando un avvallamento ha iniziato a formarsi sull'asfalto della provinciale 13 dir, a pochi metri dal semaforo. La causa? Un problema legato alla vecchia fognatura, come hanno prontamente rilevato gli operatori della SMAT intervenuti sul posto. La situazione ha richiesto l'immediata chiusura della strada al traffico, disposta dalla Città Metropolitana, per consentire l'avvio dei lavori di ripristino.
Il sindaco di Favria, Vittorio Bellone, ha subito invitato i cittadini e i viaggiatori a prestare attenzione alla nuova segnaletica e alle indicazioni temporanee posizionate per gestire il flusso di traffico. "È fondamentale seguire le indicazioni per evitare disagi e garantire la sicurezza di tutti", ha dichiarato Bellone, sottolineando l'importanza della collaborazione tra amministrazione e cittadini in momenti di emergenza.
Viabilità modificata per cedimento manto stradale
Per almeno una settimana, chi si troverà a transitare per Favria dovrà seguire percorsi alternativi. Per chi proviene da Rivarolo, l'ideale è passare da Oglianico oppure, all'altezza del semaforo di via Appino, svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per raggiungere la provinciale 35 per Front. Chi arriva da Busano e si trova in centro può svoltare a destra verso via San Rocco, prendere a sinistra per via Vota, giungere in via Appino e al semaforo girare ancora a destra, proseguendo per Rivarolo.
Questo episodio solleva interrogativi sulla manutenzione delle infrastrutture urbane. Quanto spesso ci fermiamo a considerare la rete sotterranea che sostiene le nostre città? Le fognature, spesso invisibili, sono fondamentali per il corretto funzionamento della vita urbana. Un loro malfunzionamento può causare disagi significativi, come dimostrato dal caso di Favria.
Mentre i lavori proseguono, l'amministrazione comunale rinnova l'appello alla prudenza. La sicurezza stradale è una priorità e, in situazioni come questa, la collaborazione di tutti è essenziale. Seguire le indicazioni e rispettare la segnaletica non è solo un obbligo, ma un gesto di responsabilità verso sé stessi e gli altri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.