AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Gennaio 2025 - 12:26
Il lato luminoso del Piemonte: i 10 migliori Erbaluce di Caluso celebrati dal Gambero Rosso
Negli ultimi anni, i riflettori dell'enologia piemontese, tradizionalmente puntati sui grandi rossi come Barolo e Barbaresco, si sono spostati su un nuovo protagonista: i vini bianchi autoctoni. Tra questi, l'Erbaluce di Caluso sta emergendo come un gioiello enologico di rara versatilità e valore, capace di raccontare non solo il territorio da cui proviene, ma anche l'arte e la passione dei produttori che lo custodiscono.
L'Erbaluce, originario della zona prealpina piemontese, affonda le sue radici in un terroir unico, caratterizzato da colline moreniche e suoli minerali che ne definiscono la complessità. La sua versatilità è sorprendente: si presta alla produzione di bianchi fermi di grande freschezza, spumanti metodo classico e persino passiti, in cui la dolcezza si intreccia con una vivace acidità. Questa duttilità ne fa un vino capace di soddisfare ogni palato e di accompagnare una vasta gamma di piatti, dagli antipasti di pesce ai formaggi stagionati.
Tra i produttori che hanno saputo esaltare le potenzialità dell'Erbaluce, spiccano nomi come Cieck, con il suo San Giorgio Spumante 2020, e Orsolani, che con La Rustìa 2023 dimostra una continuità qualitativa straordinaria. Anche realtà come Benito Favaro e Ferrando contribuiscono a definire l'identità di questo vitigno, con vini che esprimono struttura, freschezza e una sorprendente longevità. Le etichette "Tredicimesi" di Benito Favaro e "Etichetta Bianca" di Ferrando sono esempi di come l'Erbaluce possa rappresentare l'eccellenza del Canavese.
Ecco l'elenco completo dei 10 migliori Erbaluce di Caluso selezionati dal Gambero Rosso 2025:
Questi vini rappresentano il meglio della produzione canavesana, con un mix di tradizione e innovazione.
L'Erbaluce affonda le sue radici in un territorio unico
Il legame tra l'Erbaluce e il Canavese è inscindibile. Qui, tra i vigneti che si affacciano sul Lago di Viverone e le colline di Caluso, si lavora con dedizione per preservare le tradizioni vitivinicole e adattarle alle richieste moderne. Il sistema di allevamento tradizionale della pergola canavesana convive con il più innovativo guyot, offrendo ai produttori la possibilità di sperimentare e affinare le tecniche di vinificazione.
L'Erbaluce non è solo un vino; è un simbolo di resilienza e identità. Citato per la prima volta nel 1606 da G.B. Croce, gioielliere di corte dei Savoia, deve il suo nome alla luce dorata che illumina i grappoli al momento della maturazione, evocando l'antico mito di Alba Lux. La storia racconta di una varietà che, nonostante le difficoltà climatiche e commerciali, ha saputo resistere e prosperare, diventando un punto di riferimento per l'enologia piemontese.
Dal riconoscimento della DOCG nel 2010, l'Erbaluce di Caluso ha acquisito un ruolo centrale nella promozione del territorio. Non è solo un prodotto agricolo, ma anche un ambasciatore della cultura locale, capace di attirare turisti e appassionati. Ogni bottiglia racconta il lavoro di generazioni di viticoltori e il valore di un territorio che, attraverso il vino, ha trovato un modo per esprimere la sua anima più autentica.
Con la sua versatilità, eleganza e capacità di raccontare il terroir, l'Erbaluce di Caluso rappresenta un esempio perfetto di come un vitigno autoctono possa ritagliarsi un ruolo da protagonista nel panorama enologico nazionale e internazionale. Un motivo d'orgoglio per il Piemonte e una sfida per i produttori, chiamati a mantenere viva la tradizione e a innovare per il futuro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.