Cerca

Attualità

Dal Barolo all’Erbaluce: i vini piemontesi protagonisti del Wine Spectator 2025

La prestigiosa classifica di Wine Spectator premia i vini italiani: Toscana al top, sorprese da Piemonte e Sicilia

Dal Barolo all’Erbaluce

Dal Barolo all’Erbaluce: i vini piemontesi protagonisti del Wine Spectator 2025

L’edizione 2025 del prestigioso Wine Spectator, rivista di riferimento mondiale per gli appassionati e gli esperti di vino, celebra ancora una volta l’eccellenza italiana con la sua partecipazione a Vinitaly OperaWine. L’evento, organizzato in collaborazione con Veronafiere, si terrà il 5 aprile 2025 presso le Gallerie Mercatali di Verona e rappresenta l’inaugurazione ufficiale della 57ª edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile.

L’elenco dei 131 produttori italiani selezionati da Wine Spectator include i nomi più rappresentativi del panorama vinicolo italiano, scelti per la loro capacità di incarnare la tradizione, l’innovazione e l’eccellenza del settore. Quest’anno, tra i protagonisti figurano due cantine al debutto: Borgo del Tiglio e Caprili, che si uniscono a una rosa di eccellenze consolidata negli anni.

Il Piemonte, regione di fama mondiale per la produzione di vini pregiati, è ampiamente rappresentato a OperaWine 2025. Grandi nomi come i produttori di Barolo, Barbaresco e Barbera confermano il primato della regione nel panorama enologico internazionale. Il Piemonte si distingue per la sua capacità di combinare tradizione e innovazione, offrendo vini di straordinaria complessità e longevità.

L'Italia trionfa all'OperaWine 2025

E il Canavese?

Nonostante l’attenzione globale su regioni come Langhe e Monferrato, i vini del Canavese, seppur meno noti a livello internazionale, continuano a ritagliarsi uno spazio crescente grazie a produttori che valorizzano vitigni autoctoni come l’Erbaluce di Caluso DOCG e il Canavese Rosso DOC. La partecipazione di cantine canavesane a eventi di questa portata, seppur non ancora confermata per questa edizione, sarebbe un’importante opportunità per far conoscere la straordinaria qualità di questi vini, nati in un territorio ricco di storia e tradizioni.

OperaWine non è solo una vetrina per i migliori vini italiani, ma anche un momento di incontro tra produttori, buyer internazionali, operatori del settore horeca e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Questo appuntamento esclusivo offre l’opportunità di degustare etichette iconiche e di scoprire storie e filosofie che si celano dietro ogni bottiglia.

Con oltre 75.000 visitatori attesi a Vinitaly 2025, l’Italia si conferma leader indiscusso nel panorama vinicolo mondiale. Wine Spectator, con la sua selezione accurata e autorevole, gioca un ruolo fondamentale nel promuovere l’eccellenza italiana e nel consolidare il ruolo di Verona come capitale mondiale del vino.

La partecipazione a OperaWine 2025 è un riconoscimento alla qualità e all’unicità del vino italiano, che continua a essere ambasciatore di cultura, storia e territorio. Per il Piemonte e il Canavese, la sfida è quella di mantenere alta la reputazione delle proprie etichette, conquistando sempre più spazio e attenzione su palcoscenici internazionali di questo livello.

In attesa dell’evento, appassionati e operatori possono consultare l’elenco completo dei produttori selezionati e le anticipazioni sulla manifestazione direttamente sul sito ufficiale di Vinitaly.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori