AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Gennaio 2025 - 09:24
Sei disoccupato? La soluzione è il Servizio civile universale: ecco come ti “affittano” per 500 euro al mese
Il Comune di Cuorgnè e la Pro loco di Rivarolo rilanciano il loro impegno verso i giovani offrendo importanti occasioni di crescita personale e professionale attraverso il Servizio civile universale. Un'iniziativa rivolta a ragazzi tra i 18 e i 28 anni (29 non compiuti), con progetti che mirano a valorizzare il territorio e a fornire competenze utili per il futuro.
A Cuorgnè, sei giovani avranno la possibilità di partecipare a progetti della durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di circa 25 ore distribuite su 5 giorni. Le attività spaziano dall'ambiente, con il progetto "Rispettiamo l'ambiente", all'educazione, attraverso "Partecipiamo al futuro", fino alla cultura con "Vivere cultura". Oltre all'assegno mensile di 507,30 euro, i partecipanti riceveranno certificazioni delle competenze acquisite, spendibili nel mondo del lavoro.
Particolare attenzione sarà riservata ai giovani con difficoltà economiche (Isee inferiore a 15mila euro). Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma Domande on line (Dol) all'indirizzo domandaonline.serviziocivile.it entro le ore 14 del 18 febbraio 2025. Maggiori informazioni sono disponibili sui siti politichegiovanili.gov.it e scanci.it.
Anche la Pro loco di Rivarolo rinnova il suo impegno con due progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio locale: "La tutela del patrimonio linguistico delle comunità locali" e "La promozione del patrimonio storico, artistico e culturale del centro-nord Italia". Due i posti disponibili presso l'Ufficio turistico di Piazza Litisetto, con un monte ore complessivo di 1.145 ore, distribuito in 25 ore settimanali su 6 giorni. Come a Cuorgnè, è previsto un assegno mensile di 507,30 euro. Le candidature devono essere inviate sulla piattaforma Dol tramite Spid entro il 18 febbraio 2025. Dettagli sui progetti sono disponibili su serviziocivileunpli.net.
L'importanza del Servizio civile nei piccoli comuni
Il Servizio civile universale rappresenta un'opportunità unica per i giovani italiani di mettersi alla prova, acquisendo competenze utili e contribuendo allo sviluppo delle comunità locali. Secondo i dati del Dipartimento per le Politiche Giovanili, ogni anno oltre 50.000 giovani partecipano a programmi in tutta Italia, impegnandosi in settori come l'ambiente, la cultura, l'educazione e il sociale.
Dal 2001, anno di avvio del Servizio civile, più di 450.000 ragazzi hanno scelto di vivere questa esperienza, testimoniando il suo valore non solo come strumento di crescita personale ma anche come trampolino verso il mondo del lavoro. Inoltre, un recente rapporto evidenzia che oltre il 70% dei partecipanti ritiene di aver acquisito competenze trasferibili in ambito professionale, contribuendo a ridurre il gap tra formazione e occupazione. Soprattutto nei piccoli centri come Cuorgnè e Rivarolo, il Servizio civile assume una valenza fondamentale, valorizzando il patrimonio locale e rafforzando il senso di comunità.
Queste iniziative rappresentano un'occasione preziosa per acquisire competenze, contribuire alla comunità e promuovere il patrimonio locale, offrendo ai giovani un'opportunità concreta per diventare protagonisti attivi del cambiamento.
Queste iniziative rappresentano un'occasione preziosa per acquisire competenze, contribuire alla comunità e promuovere il patrimonio locale, offrendo ai giovani un'opportunità concreta per diventare protagonisti attivi del cambiamento.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.