AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Gennaio 2025 - 12:32
Francesco Convertini aveva 33 anni
Un tragico incidente avvenuto nel centro di Torino continua a suscitare domande e a richiedere risposte, mentre il processo per omicidio stradale contro un agente di polizia si svolge sotto i riflettori. La sera del 22 giugno 2022, un'auto della polizia, con i lampeggianti accesi ma la sirena spenta, aveva investito e ucciso Francesco Convertini, un designer di 33 anni, noto con il nome d'arte di Ciulicchio. L'incidente è avvenuto sulla corsia preferenziale in Rondò Rivella, mentre Convertini attraversava la strada in bicicletta sulle strisce pedonali, senza indossare il casco.
Pochi giorni prima, tre il 20 e il 29 maggio, "Culicchio" aveva esposto le sue opere a Paratissima Factory.
L'evento aveva scosso profondamente la comunità torinese, sollevando interrogativi sulla sicurezza stradale e sulle responsabilità degli agenti di polizia in servizio. Convertini, di origine pugliese, era una figura conosciuta e amata nel suo ambiente, e la sua morte ha lasciato un vuoto incolmabile tra amici e familiari. La dinamica dell'incidente, con un fermato a bordo dell'auto che stava dando in escandescenze, aggiunge un ulteriore livello di complessità al caso.
Il 23 gennaio 2025, si è tenuta un'udienza cruciale in cui diversi consulenti tecnici sono stati chiamati a testimoniare. La discussione si è concentrata sulla velocità dei mezzi coinvolti e sulla visibilità che l'agente al volante poteva avere al momento dell'incidente. L'agente, che nel frattempo ha scelto di trasferirsi e lavorare altrove, è difeso dall'avvocato Davide Cangemi. I familiari di Convertini, che cercano giustizia per la perdita subita, sono rappresentati come parte civile dall'avvocata Natasha Taormina. L'accusa è sostenuta dal PM Marco Sanini della procura cittadina.
Il caso solleva questioni complesse riguardo alle responsabilità degli agenti di polizia durante le operazioni di emergenza. È lecito chiedersi se l'agente abbia agito con la dovuta prudenza e se le circostanze abbiano giustificato l'uso dei lampeggianti senza la sirena. La difesa potrebbe argomentare che l'agente stava operando in una situazione di emergenza, cercando di gestire un fermato in stato di agitazione, mentre l'accusa potrebbe sostenere che la mancanza di sirena abbia contribuito alla tragedia.
Francesco Convertini era un designer noto come "Culicchio"
La morte di Francesco Convertini ha acceso un dibattito pubblico sulla sicurezza stradale e sull'operato delle forze dell'ordine. La comunità si interroga su come prevenire simili tragedie in futuro e su quali misure possano essere adottate per garantire che le operazioni di polizia non mettano a rischio la vita dei cittadini. La questione del casco, sebbene non obbligatorio per i ciclisti adulti, è stata sollevata come possibile fattore di protezione che potrebbe aver fatto la differenza.
Mentre il processo continua, l'obiettivo principale rimane quello di fare chiarezza su quanto accaduto e di stabilire le responsabilità. La giustizia per Francesco Convertini è una priorità per i suoi cari, che sperano che il tribunale possa fornire risposte definitive. La sentenza avrà inevitabilmente un impatto significativo, non solo per le persone direttamente coinvolte, ma anche per la comunità più ampia, che attende con ansia di vedere come la giustizia affronterà questo caso complesso e delicato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.