AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Gennaio 2025 - 23:53
Le Opposizioni fanno sul serio e al prossimo consiglio comunale chiederanno la creazione di una “Cabina di Regia per la Sicurezza”, composta dalla Sindaca Elena Piastra, dall'Assessore competente, dai rappresentanti delle Forze dell’Ordine e dai Consiglieri Comunali.
Una struttura con il compito di monitorare la situazione cittadina in tema di criminalità, fungere da raccordo tra le istituzioni e i cittadini, e proporre risposte amministrative efficaci per migliorare la prevenzione e garantire un supporto concreto alle Forze dell'Ordine sul territorio.
La mozione firmata da Fratelli d’Italia e Lega Salvini Piemonte mette in evidenza un quadro preoccupante: furti in appartamenti, negozi e centri commerciali, atti vandalici su proprietà pubbliche e private, truffe porta a porta e persino episodi di pericolosità legati a persone in stato di alterazione psicofisica per abuso di alcol o stupefacenti.
A questi si aggiunge la denuncia di un “basso presidio fisico del territorio” e una “scarsa percezione di sicurezza” lamentata dai cittadini.
Non è un caso che la proposta di istituire la cabina di regia arrivi proprio ora, dopo mesi in cui gli episodi di criminalità e degrado hanno acceso i riflettori sulle difficoltà operative delle Forze dell'Ordine e della Polizia Municipale.
“Questa ondata di furti, atti criminosi e vandalici si inserisce in un quadro che vede già impegnate le Forze dell’Ordine in numerose azioni che rendono impossibile un pattugliamento capillare di tutto il territorio cittadino”, si legge nel documento.
A rendere ancora più grave la situazione è la desertificazione commerciale che ha colpito soprattutto le periferie, trasformandole in zone sempre meno frequentate e quindi più vulnerabili.
Le Opposizioni sottolineano che “la condizione di sicurezza è direttamente collegata alle modalità con cui l’Amministrazione la garantisce, attraverso misure di prevenzione e controllo del territorio”, e chiedono che si prenda atto di questa realtà per proporre risposte concrete e non ideologiche.
Nella mozione si fa riferimento anche alle promesse elettorali disattese, come l’istituzione del Vigile di Quartiere, il Controllo di vicinato e uno sportello per la prevenzione delle truffe.
La cabina di regia, nelle intenzioni dei proponenti, dovrebbe rappresentare una soluzione più strutturata e operativa, con riunioni periodiche o una convocazione a cadenza bimestrale della commissione pertinente, per valutare costantemente le priorità e le criticità in tema di sicurezza urbana.
“Le azioni da adottare non devono rispondere a impulsi ideologici, ma essere frutto di un dialogo continuo con le Forze dell’Ordine e in rappresentanza dei cittadini”, specificano i firmatari.
La cabina di regia non si limiterebbe a raccogliere dati, ma avrebbe il compito di elaborare risposte amministrative tempestive ed efficaci, ponendo la prevenzione al centro dell’azione politica.
La mozione rappresenta quindi un banco di prova per l’amministrazione, chiamata a dimostrare quanto tenga alla sicurezza dei cittadini. Insomma, se la Sindaca e la Giunta rigetteranno questa proposta, sarà difficile giustificare l’immobilismo di fronte a un problema tanto sentito dai cittadini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.