Cerca

Attualità

Caos viabilità a Bosconero: cantieri, traffico e incidenti, la Giunta resta a guardare

Criticità e soluzioni: la minoranza denuncia la gestione inadeguata della viabilità e avanza proposte concrete per migliorare la sicurezza e la qualità della vita a Bosconero

Bosconero

Bosconero e la viabilità: le proposte per un Comune migliore

La viabilità rappresenta uno dei nodi più complessi per il Comune di Bosconero, con ripercussioni che toccano la vita quotidiana dei cittadini e mettono in luce una gestione amministrativa carente. I consiglieri di minoranza, impegnati da tempo su questo tema, puntano il dito contro l'attuale Giunta e la sua incapacità di affrontare in modo programmatico i problemi strutturali che affliggono il territorio.

Nonostante il ruolo di opposizione, i consiglieri di minoranza rivendicano alcuni successi importanti, ottenuti grazie a un lavoro di monitoraggio costante:

  • Sistemazione dei marciapiedi di Via Nigra: un intervento realizzato solo dopo mesi di sollecitazioni e, infine, un esposto al Prefetto.
  • Ripristino dell’illuminazione pubblica all’incrocio tra Via Trieste e Via Dante Alighieri: un intervento fondamentale per garantire maggiore sicurezza ai cittadini in una zona critica.

Questi traguardi dimostrano che un’opposizione vigile e determinata può essere determinante per il benessere della comunità. Tuttavia, secondo i consiglieri, è evidente la necessità di una pianificazione politica più lungimirante, che oggi appare assente.

I consiglieri di minoranza rivendicano alcuni successi importanti

I nodi irrisolti: cantieri e viabilità alternativa

Due problematiche principali spiccano tra quelle segnalate dai consiglieri:

  1. Il cantiere SMAT
    Un progetto cruciale per la gestione delle risorse idriche, ma che ha causato gravi disagi. La minoranza accusa la Giunta di non aver pianificato percorsi alternativi adeguati, nonostante fosse a conoscenza dei lavori da anni.

  2. Il passaggio a livello sempre chiuso
    Un problema che genera code interminabili e congestionamento del traffico. L’assenza di una viabilità alternativa efficace, come quella di Via Villafranca verso Feletto, aggrava ulteriormente la situazione. La strada, infatti, non rispetta gli standard di sicurezza necessari per assorbire il flusso veicolare.

La mancanza di pianificazione sta causando non solo disagi quotidiani, ma anche un aumento degli incidenti nei punti critici, come i semafori. I consiglieri sottolineano come altri Comuni abbiano dimostrato che è possibile intervenire con soluzioni alternative anche in presenza di grandi cantieri. A Bosconero, però, si continua a ignorare queste opportunità, perpetuando una gestione inadeguata ereditata dalla Giunta precedente.

I consiglieri di opposizione propongono un cambio di passo deciso, a partire dall’istituzione di commissioni tematiche, come quella per la viabilità, che consentirebbero di affrontare in modo strutturato i problemi. Tuttavia, accusano la maggioranza di arroganza amministrativa, ritenendo di poter gestire tutto da sola senza coinvolgere le competenze presenti in Consiglio.

«La nostra non è una minoranza dormiente – dichiarano i consiglieri – ma una presenza attiva e propositiva. Siamo pronti a collaborare con proposte concrete per migliorare la qualità della vita nel nostro Comune».

I consiglieri chiedono che la Giunta dia finalmente priorità a investimenti programmati per affrontare i problemi viabilistici che affliggono Bosconero. «Perché – si domandano – non è stata data priorità a queste criticità? È ora di pretendere una maggiore responsabilità da parte dell’amministrazione, che deve dimostrare di essere all’altezza dei bisogni del territorio».

La battaglia per una viabilità migliore non è solo una questione politica, ma un impegno per la sicurezza, il benessere e il futuro di Bosconero. I cittadini meritano risposte concrete e una visione amministrativa che guardi davvero al bene comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori