Cerca

Attualità

Bonus asilo nido 2025: tutto quello che devi sapere per ottenere il contributo

Domande online sul portale INPS

Bonus asilo nido 2025

Bonus asilo nido 2025: tutto quello che devi sapere per ottenere il contributo (foto di repertorio)

Il 2025 porta con sé importanti novità per le famiglie italiane grazie alla legge di bilancio, che conferma e amplia il bonus asilo nido, un contributo pensato per alleviare il peso delle rette dei nidi, sia pubblici che privati. La misura si configura come un sostegno economico cruciale per molte famiglie, con un’importante novità: l’ampliamento della platea dei beneficiari. Per la prima volta, infatti, anche le famiglie senza altri figli sotto i 10 anni possono accedere a questa agevolazione. Inoltre, il bonus può essere cumulato con altre forme di sostegno economico, rendendo ancora più incisivo l’aiuto offerto.

L’importo varia in base all’ISEE del nucleo familiare, da presentare all’INPS. Le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000 euro possono ottenere fino a 3.000 euro annui (pari a circa 272 euro al mese per 11 mesi). Per chi ha un ISEE compreso tra 25.001 e 40.000 euro, l’importo massimo è di 2.500 euro all’anno (circa 227 euro al mese), mentre per chi supera i 40.000 euro si scende a 1.500 euro annui (circa 136 euro al mese). Anche senza presentare l’ISEE si ha diritto al bonus, ma solo per un massimo di 1.500 euro.

La domanda per il bonus deve essere presentata sul portale dell’INPS tramite credenziali SPID, CIE o CNS. Il genitore o l’affidatario che sostiene le spese deve compilare un modulo online, allegando documenti come la ricevuta d’iscrizione all’asilo o, nel caso di assistenza domiciliare, un certificato medico. È fondamentale aggiornare i dati qualora si cambi asilo nel corso dell’anno. Il pagamento avviene tramite diverse modalità: bonifico domiciliato, accredito su conto corrente, carta prepagata con IBAN o libretto postale con IBAN. Per le famiglie con più figli, è necessario presentare una domanda separata per ciascun bambino.

Il bonus per l’assistenza domiciliare, dedicato alle famiglie con bambini affetti da gravi patologie, prevede un importo fisso di 1.500 euro annui, indipendentemente dall’ISEE. Si tratta di una misura che offre un aiuto concreto a chi necessita di cure specifiche per i propri figli. Con l’ampliamento della platea e la possibilità di cumulo con altre agevolazioni, il bonus asilo nido 2025 si presenta come uno strumento essenziale per sostenere le famiglie italiane nella gestione delle spese legate all’educazione e alla cura dei più piccoli.

Il 2025 porta con sé importanti novità per le famiglie italiane grazie alla legge di bilancio, che conferma e amplia il bonus asilo nido, un contributo pensato per alleviare il peso delle rette dei nidi, sia pubblici che privati

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori