AGGIORNAMENTI
Cerca
Gassino Torinese
22 Gennaio 2025 - 13:20
Un battito può fare la differenza: ecco come proteggere il cuore della comunità (foto di repertorio)
L'Amministrazione di Gassino Torinese ha lanciato un'iniziativa ambiziosa che prevede l'installazione di nuovi defibrillatori semi-automatici esterni (DAE) e la promozione di una cultura di prevenzione attraverso corsi di formazione dedicati. Questo progetto punta a garantire interventi tempestivi in caso di emergenza, trasformando il paese in un vero e proprio Comune "cardioprotetto".
“I defibrillatori rappresentano strumenti essenziali per fronteggiare le emergenze cardiache - spiega l'assessore Vito Santoliquido - Abbiamo avviato un'iniziativa in collaborazione con Bna Srls e l'associazione Battikuore, per promuovere una rete di dispositivi salvavita accessibili a tutta la comunità. Questo progetto non solo incrementa la sicurezza dei cittadini, ma stimola anche una maggiore consapevolezza sull'importanza della prevenzione”.
L'obiettivo è duplice: incrementare la presenza di DAE in punti strategici del Comune e garantire la formazione dei cittadini al loro utilizzo tramite corsi di Basic Life Support Defibrillation (BLS-D). “Ogni passo compiuto verso la diffusione di questi dispositivi aumenta le possibilità di salvare vite in caso di emergenza”, aggiunge Santoliquido.
L'associazione Battikuore, attiva da anni nella promozione della cultura della defibrillazione precoce, ha già raggiunto importanti traguardi nella zona del Cuneese e si sta espandendo nel Torinese. Come riportato sul sito ufficiale www.battikuore.com, l'organizzazione è impegnata a mettere in contatto Comuni, aziende e altri enti territoriali per favorire la diffusione di dispositivi salvavita e organizzare corsi formativi per cittadini e studenti.
Ogni anno, in Italia, oltre 200 persone muoiono per arresto cardiaco improvviso. In questi casi, il tempo è cruciale: ogni minuto senza intervento riduce del 10-15% le probabilità di sopravvivenza. L'uso tempestivo di un defibrillatore pubblico può aumentare la percentuale di sopravvivenza fino al 75%, se associato a un efficace massaggio cardiaco e a una scarica elettrica nei primi cinque minuti.
La realizzazione di questo progetto non si basa solo sul sostegno istituzionale, ma richiede il contributo attivo di commercianti e aziende locali. “Grazie alla collaborazione con le realtà economiche del territorio, potremo installare nuovi defibrillatori e garantire la loro manutenzione nel tempo. Un'infrastruttura di questo tipo è fondamentale per rendere Gassino un luogo sicuro e attento alla salute pubblica”.
Nelle prossime settimane, Gassino vedrà l'avvio delle prime iniziative concrete, con l'obiettivo di installare ulteriori DAE e formare un numero sempre maggiore di cittadini. Questo percorso, oltre a salvare vite, contribuirà a rendere la comunità più consapevole e pronta ad affrontare le emergenze cardiache.
Con l'impegno congiunto dell'Amministrazione, delle associazioni e della comunità locale, il paese si prepara a diventare un modello di eccellenza per la prevenzione e la sicurezza cardiaca.
Ogni anno, in Italia, oltre 200 persone muoiono per arresto cardiaco improvviso
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.