AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Gennaio 2025 - 10:04
L'avevano annunciato la scorsa settimana, e ora l'hanno fatto. Alcuni cittadini di San Mauro e Settimo hanno ufficialmente lanciato online una petizione sul noto sito change.org per fare sentire la propria voce.
L'obiettivo è portare al centro dell'attenzione pubblica, specialmente delle amministrazioni comunali e della Regione Piemonte, il sistema di pedaggi presente sulla A55 (tangenziale di Torino), giudicato iniquo da molti.
La presenza del casello nel quartiere Falchera costringe infatti i cittadini di Settimo e San Mauro a pagare, mentre la tangenziale si può percorrere gratuitamente entrando da Torino (o dal raccordo di Caselle) fino quasi a Trofarello. Un simile disagio è vissuto anche dai cittadini della periferia ovest di Torino, verso la Valle di Susa, e di quella sud, come Orbassano e dintorni.
La mappa della A55
Se le firme raggiungeranno un numero alto, può darsi che la questione giunga effettivamente ai "piani alti" della politica locale, come al Consiglio comunale dei due centri o al Consiglio regionale.
L'obiettivo dichiarato della petizione è l'abolizione del casello di Falchera, ma più verosimilmente potrebbe essere rivisto il sistema dei pedaggi sulla A55 nel suo insieme, o con il riposizionamento dei caselli o con l'introduzione del sistema "free flow", che riconosce le targhe delle auto in transito tramite dei varchi che poi calcolano l'importo del pedaggio. Il pagamento avviene poi online o tramite sistemi di telepedaggio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.