Cerca

Attualità

Caluso abbatte le barriere: pavimento tattile per ipovedenti

Al via i lavori per l’installazione del pavimento tattile LVE: una soluzione innovativa per garantire sicurezza e autonomia alle persone ipovedenti in uno dei punti più frequentati di Caluso

Caluso abbatte le barriere

Caluso abbatte le barriere: pavimento tattile per ipovedenti

L’inclusione e l’accessibilità sono al centro dell’impegno del Comune di Caluso, che continua a investire in soluzioni innovative per rendere la città sempre più a misura di tutti. A breve, la ditta Lanzetti di Virle Piemonte inizierà i lavori per l’installazione di un pavimento tattile per ipovedenti presso l’attraversamento pedonale di via San Francesco d’Assisi, nei pressi di piazza Mazzini. Un intervento che risponde a una precisa richiesta avanzata nel 2021 dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici).

La necessità di un attraversamento pedonale sicuro per persone ipovedenti era stata sollevata dall’Uici nel novembre 2021, segnalando l’urgenza di garantire maggiore sicurezza e autonomia. A seguito della richiesta, nel febbraio 2022 il personale del Settore tecnico manutentivo del Comune aveva effettuato un sopralluogo congiunto insieme ai rappresentanti dell’associazione, concordando che la soluzione più adatta fosse l’installazione della pavimentazione LVE (Loges Vet Evolution).

Cos'è la pavimentazione tattile LVE?

La pavimentazione LVE è una tecnologia avanzata progettata per guidare persone non vedenti o ipovedenti in modo sicuro e autonomo attraverso aree critiche come attraversamenti pedonali o zone di interesse pubblico.

Questa soluzione combina due elementi fondamentali:

  • Tattile: rilievi specifici sulla superficie, percepibili con i piedi o tramite un bastone.
  • Visivo: contrasti di colore che facilitano l’individuazione del percorso per chi ha una residua capacità visiva.

Il sistema consente di creare veri e propri percorsi-guida o di segnalare punti di interesse, come fermate dell’autobus o semafori. È progettato per rispondere alle normative vigenti in materia di accessibilità e sicurezza, garantendo una decodificazione intuitiva e immediata per chi lo utilizza.

Pavimentazione tattile

Il costo dell’intervento è relativamente contenuto, con un importo previsto di 1.800 euro, ma il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone ipovedenti sarà significativo. Non è la prima volta che il Comune di Caluso dimostra sensibilità verso queste tematiche: nel giugno 2019, un percorso tattile per ipovedenti era stato inaugurato nell’area mercatale, grazie a una raccolta fondi organizzata dal Lions Club Caluso Canavese sud est.

Questo intervento, patrocinato dal Comune, aveva già rappresentato un passo importante verso la creazione di una città più inclusiva, consolidando una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato per il bene comune.

Inclusione come valore centrale

L’impegno di Caluso per l’accessibilità non si limita a progetti isolati, ma fa parte di una visione più ampia per promuovere l’inclusione sociale e abbattere le barriere architettoniche. In un mondo dove le città devono adattarsi alle esigenze di tutti i cittadini, Caluso si distingue per il suo approccio proattivo e collaborativo.

La scelta di intervenire in via San Francesco d’Assisi, un’area centrale e frequentata, evidenzia l’attenzione dell’amministrazione comunale per le necessità delle persone con disabilità visiva, rendendo l’attraversamento pedonale non solo più sicuro, ma anche un simbolo di come le infrastrutture possano essere pensate per tutti.

I lavori inizieranno a breve, confermando la volontà di realizzare l’intervento senza ritardi. La ditta incaricata, Lanzetti, ha esperienza nel settore e si occuperà di installare il sistema in conformità con gli standard previsti.

Questo intervento non solo migliorerà la sicurezza e l’autonomia delle persone ipovedenti, ma rappresenta anche un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la qualità della vita.

Caluso si pone come esempio per altre amministrazioni locali, dimostrando che l’inclusione è un valore che può essere tradotto in azioni concrete e accessibili economicamente. Con piccoli ma significativi interventi, è possibile rendere una città più accogliente per tutti i cittadini, contribuendo a costruire una comunità coesa e solidale.

L’accessibilità non è solo un diritto, ma un dovere per ogni città che voglia guardare al futuro con responsabilità e sensibilità. Caluso lo ha capito e continua a dimostrarlo con i fatti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori