Cerca

Attualità

Gli studenti del Martinetti conquistano l’IMUN 2025: un’esperienza che cambia la vita! (FOTO)

Gli studenti del Martinetti si distinguono all’IMUN 2025, affrontando con competenza e passione il tema della diversità linguistica e dimostrando un’eccellente preparazione diplomatica

Gli studenti del Martinetti

Gli studenti del Martinetti conquistano l’IMUN 2025: un’esperienza che cambia la vita!

Dal 13 al 15 gennaio 2025, la prestigiosa sede dell’Auditorium di Città Metropolitana ha ospitato l’edizione 2025 dell’IMUN (Italian Model United Nations), un evento educativo che coinvolge ogni anno centinaia di studenti italiani in una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite. Protagonisti di questa esperienza sono stati anche gli studenti dell’Istituto Martinetti, che hanno affrontato con entusiasmo e impegno i temi complessi dell’agenda internazionale.

Durante questa edizione, i partecipanti si sono calati nei panni di delegati dell’UNESCO (United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization), affrontando un tema di grande attualità: “Recognising and protecting linguistic diversity”. L’obiettivo della simulazione era quello di discutere e proporre interventi concreti per garantire alle minoranze linguistiche una tutela giuridica e culturale, valorizzandole come patrimonio integrante delle rispettive nazioni.

Gli studenti hanno lavorato intensamente per formulare proposte e redigere una risoluzione, approvata durante la Plenary Session finale. Questo esercizio ha richiesto loro non solo competenze linguistiche avanzate, ma anche capacità di analisi, negoziazione e cooperazione internazionale.

L’evento è stato diretto da Gabriele Longo, ex studente del Martinetti, che ha trasformato la sua partecipazione all’IMUN 2021-2022 in un percorso professionale. Longo è oggi parte integrante dello staff della United Network, l’organizzazione che coordina le simulazioni, un risultato che ha riempito di orgoglio le docenti referenti del progetto, Neirotti e Serafino.

Le insegnanti hanno sottolineato il valore formativo dell’esperienza, valida anche come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), che ha permesso agli studenti di sviluppare team working e di acquisire maggiore self confidence. “I nostri ragazzi si sono distinti per serietà e dedizione, mostrando anche un’eccellente capacità di interazione con le delegazioni di altre scuole”, hanno commentato le docenti.

Gli studenti dell’Istituto Martinetti

I protagonisti del Martinetti

Gli studenti del Martinetti che hanno partecipato all’IMUN 2025 hanno dimostrato un alto livello linguistico e un forte coinvolgimento motivazionale, come evidenziato dagli organizzatori. Tra i partecipanti figurano:

  • Celeste Sofia Bena (4E Liceo Scientifico)
  • Nicolò Bragatto, Emanuele Cencio, Giulia Cerutti, Giorgia Panzarini, Francesco Petrisco (4G Liceo Linguistico)
  • Giada Lofaro (4C Liceo Artistico)
  • Lorenzo Molinari (4D Liceo Scienze Applicate)
  • Rodolfo Discacciati (4D Liceo Scienze Applicate), che ha ricevuto una Honourable Mention per il suo contributo.

L’IMUN 2025 si è distinta per l’elevato livello di preparazione linguistica e per il forte coinvolgimento degli studenti, dimostrando come queste iniziative possano rappresentare un’opportunità unica per i giovani di avvicinarsi ai temi della diplomazia, della cooperazione internazionale e della cittadinanza attiva.

Per chi volesse approfondire i dettagli dell’evento e rivivere i momenti salienti delle tre giornate, è possibile visitare i canali social della United Network.

Grazie a esperienze come queste, i ragazzi del Martinetti si dimostrano non solo studenti impegnati, ma anche giovani cittadini del mondo, pronti a fare la differenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori