Cerca

Attualità

Un ponte tra scuola e lavoro: 243 corsi gratuiti per il futuro dei giovani

Formazione professionale gratuita per 5.000 giovani

Un ponte tra scuola e lavoro

Un ponte tra scuola e lavoro: 243 corsi gratuiti per il futuro dei giovani (immagine generata con AI)

Il Piemonte si prepara a offrire una nuova opportunità ai giovani in uscita dalla scuola media. Con l’approvazione di 243 corsi gratuiti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) per l’anno formativo 2025-2026, la regione punta a coinvolgere circa 5.000 ragazzi e ragazze, offrendo un’alternativa concreta al tradizionale percorso scolastico quinquennale e una via diretta verso il mondo del lavoro.

La vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha definito la formazione professionale come una scelta vincente. In un mercato del lavoro sempre più dinamico, le competenze pratiche e specifiche sono fondamentali per l’occupazione. I corsi IeFP mirano a preparare i giovani per rispondere alle opportunità occupazionali del territorio e alle richieste delle imprese locali, fornendo competenze mirate e immediatamente spendibili.

Un obiettivo cruciale dei percorsi IeFP è ridurre la dispersione scolastica e il rischio di abbandono. Offrendo una qualifica professionale già a partire dai 16 anni, questi corsi rappresentano una risposta concreta alla disoccupazione giovanile. I dati parlano chiaro: il 66% dei qualificati e diplomati IeFP trova lavoro entro tre anni, e di questi, oltre il 70% opera in settori coerenti con la formazione ricevuta.

La gamma di corsi approvati spazia da settori come agricoltura, informatica, artigianato e ristorazione, garantendo un’offerta formativa adatta a diverse inclinazioni e interessi. Le attività prevedono una combinazione di lezioni in aula, laboratori pratici e periodi di apprendimento in azienda tramite stage o contratti di apprendistato. Questa formula pratica e teorica permette agli studenti di acquisire competenze tecniche direttamente spendibili sul campo.

I percorsi IeFP sono progettati per offrire massima flessibilità. Dopo aver conseguito la qualifica professionale, i giovani possono entrare nel mondo del lavoro, proseguire con il quarto anno IeFP per ottenere un diploma professionale o completare gli studi per un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Questa modularità consente ai ragazzi di costruire un percorso personalizzato in linea con le proprie aspirazioni.

Per contrastare ulteriormente la dispersione scolastica, la Regione ha attivato progetti di supporto per favorire l’accesso e il completamento dei percorsi. Questi progetti facilitano i nuovi ingressi, i passaggi tra istruzione e formazione professionale e il recupero degli studenti che hanno interrotto gli studi. È un impegno per garantire che ogni giovane possa trovare la propria strada senza rinunciare ai propri obiettivi.

Come sottolineato da Elena Chiorino, le competenze rappresentano una risorsa imprescindibile per affrontare le sfide del futuro. La formazione professionale non è solo un’opportunità per il singolo, ma anche un investimento per la crescita dei territori e per la riduzione della disoccupazione giovanile. Per maggiori informazioni sui corsi IeFP, è possibile consultare il sito della Regione Piemonte. Le iscrizioni online saranno aperte dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, offrendo ai giovani un’occasione per scegliere il proprio futuro e contribuire allo sviluppo della comunità.

Per contrastare ulteriormente la dispersione scolastica, la Regione ha attivato progetti di supporto per favorire l’accesso e il completamento dei percorsi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori