AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Gennaio 2025 - 09:35
Sabato 18 gennaio a Venaria Reale la sala polifunzionale della Biblioteca Civica Tancredi Milone si è animata con le voci e le idee di giovani tra i 18 e i 25 anni, desiderosi di partecipare attivamente alla vita della loro città.
L'iniziativa "Senti chi parla" ha offerto un'opportunità unica di confronto diretto tra i giovani e l'amministrazione comunale, in un clima di ascolto reciproco e collaborazione.
La mattinata è stata inaugurata dalle testimonianze di figure di spicco nel mondo del volontariato e della politica giovanile. Marco Biondi, creatore della pagina Instagram "Assistente Civico", ha condiviso la sua esperienza di divulgazione politica, ispirando i presenti a impegnarsi attivamente nella vita civica.
Nel pomeriggio, i partecipanti si sono suddivisi in tavoli tematici per discutere di tre questioni fondamentali per la Città: gli eventi offerti dal territorio, la loro realizzazione e la tipologia, il benessere e le esigenze giovanili e poi l'orientamento, le offerte per il futuro e la formazione professionale.
I giovani riuniti nei tavoli tematici
Il dibattito è stato vivace e partecipato, con i giovani che hanno espresso le loro preoccupazioni e le loro proposte in modo chiaro e diretto. L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Fabio Giulivi e dagli assessori, ha ascoltato attentamente le loro parole, dimostrando grande apertura al dialogo.
"Non è scontato, in un momento come questo, dove è alta la disaffezione verso la politica, che i giovani decidano di partecipare attivamente alla vita della comunità - ha commentato il sindaco Giulivi - questo evento dimostra che i giovani venariesi hanno voglia di mettersi in gioco e di contribuire a costruire il futuro della loro città. Grazie all'Assessore alle Politiche Giovanili Paola Marchese e ad Informagiovani Venaria Reale per questo bel momento che ha lasciato molto ad ognuno di noi.".
L'iniziativa "Senti chi parla" ha sottolineato l'importanza di ascoltare le voci dei giovani e di coinvolgerli nelle decisioni che li riguardano. Come ha sottolineato il sindaco Giulivi: "Per un amministratore, ascoltare è spesso più importante che parlare, soprattutto quando si tratta di ascoltare i nostri giovani".
La giornata si è conclusa con una riflessione collettiva sugli strumenti di partecipazione più efficaci per trasformare le idee e le proposte emerse in azioni concrete. L'Amministrazione Comunale si è impegnata a valutare attentamente le proposte dei giovani e a coinvolgerli nella definizione delle politiche future della città.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.