Cerca

Attualità

"In pari": tutoraggio contro la dispersione scolastica

Oltre 600 studenti già individuati e 300 tutor universitari coinvolti per 12 settimane di supporto educativo

"In pari"

"In pari": tutoraggio contro la dispersione scolastica (foto di repertorio)

Parte oggi il progetto ‘In pari’, un’iniziativa innovativa di tutoraggio online che vede coinvolti studenti universitari come tutor per ragazze e ragazzi delle scuole medie. L’obiettivo è chiaro: combattere il learning loss, promuovere l’inclusione educativa e offrire un sostegno concreto nelle materie di italiano, matematica e inglese. Il programma, promosso dalla Fondazione Ufficio Pio in collaborazione con istituzioni locali, è un passo avanti nella lotta alla dispersione scolastica nelle aree periferiche della città metropolitana di Torino.

Il progetto prevede un impegno di 3 ore a settimana per un periodo di 12 settimane, durante il quale i tutor accompagneranno oltre 600 studenti già individuati dai 23 istituti comprensivi che partecipano al programma. A regime, si punta a coinvolgere 300 tutor universitari. Questo approccio mira a creare una relazione educativa significativa, sfruttando la tecnologia per superare le barriere geografiche e sociali.

Secondo Franca Maino, presidente della Fondazione Ufficio Pio, “attraverso l’uso della tecnologia, il tutoring online permette di creare relazioni educative significative anche in contesti caratterizzati da scarsità di servizi e stimoli”.

Il progetto non è solo un beneficio per gli studenti delle medie, ma rappresenta anche un’occasione di crescita personale e professionale per gli universitari coinvolti. Il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “In pari permette al nostro Ateneo di essere connesso con la società e di dialogare con le giovani generazioni. È il modo migliore per renderle protagoniste nei cambiamenti che stiamo vivendo”.

Dello stesso avviso è Stefano Geuna, rettore dell’Università di Torino, che ha dichiarato: “Siamo lieti che il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione contribuisca alla formazione dei tutor, a testimonianza del nostro impegno nella costruzione di una comunità educante più inclusiva e solidale.

‘In pari’ è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse realtà, tra cui la Fondazione Ufficio Pio, la Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione per la Scuola, la Fondazione Links, l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Marco Gilli, presidente della Compagnia di San Paolo, ha evidenziato l’importanza di valorizzare i talenti: “Oggi è fondamentale sostenere coloro che sono più fragili e hanno meno possibilità. Questo progetto non solo aiuta i ragazzi, ma favorisce la crescita di competenze e la valorizzazione del territorio.

L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia di educazione inclusiva, come sottolineato da Giulia Guglielmini, presidente della Fondazione per la Scuola: “Contrastare la dispersione scolastica è possibile, ma bisogna mettere a sistema le cose che funzionano”. Il progetto punta a diventare un modello replicabile per altre aree e comunità, dimostrando che l’educazione può essere il motore di un cambiamento positivo.

Con il programma ‘In pari’, Torino si pone all’avanguardia nell’utilizzo della tecnologia e delle risorse umane per affrontare sfide educative complesse, costruendo un futuro più equo e accessibile per tutti.

Il progetto prevede un impegno di 3 ore a settimana per un periodo di 12 settimane, durante il quale i tutor accompagneranno oltre 600 studenti già individuati dai 23 istituti comprensivi che partecipano al programma

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori