Cerca

Attualità

Disoccupazione alle stelle, ma non si trovano medici e operai specializzati

Il Piemonte cerca 360 medici, ma ne trova solo 40: un'emergenza nel mercato del lavoro del 2025

Crisi nel Mercato del Lavoro: Piemonte in Cerca di Medici, Ma Ne Mancano All'Appello

Crisi nel Mercato del Lavoro

Il mercato del lavoro piemontese, all'inizio del 2025, si trova di fronte a una sfida senza precedenti: la carenza di medici. Un problema che non solo mette in luce le difficoltà del sistema sanitario regionale, ma che si inserisce in un contesto più ampio di contrazione del mercato del lavoro. Secondo il report di Unioncamere, basato sul sistema Excelsior in collaborazione con il Ministero del Lavoro, il Piemonte ha programmato l'assunzione di 360 medici, ma ne ha trovati solo 40. Un dato che solleva interrogativi importanti sulla capacità del sistema di attrarre e trattenere professionisti in un settore cruciale come quello sanitario.

Il report di Unioncamere evidenzia come il mercato del lavoro piemontese stia attraversando una fase di rallentamento. A gennaio 2025, le imprese piemontesi hanno programmato circa 34.630 contratti, un numero che sale a 89.040 se si considera l'intero trimestre gennaio-marzo. Tuttavia, questi dati rappresentano un calo significativo rispetto all'anno precedente. "Il trend appare negativo sia a livello mensile, con una diminuzione di 3.970 entrate rispetto a gennaio 2024 (-10,3%), sia su base trimestrale, con 6.900 assunzioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2024", spiegano da Unioncamere. A livello nazionale, la flessione è meno marcata, ma comunque presente, con un calo del 2,1% a gennaio 2025 rispetto a gennaio 2024 e dello 0,2% su base trimestrale.



La carenza di medici è solo la punta dell'iceberg di un problema più ampio che coinvolge diverse categorie professionali. "Risulta di difficile reperimento sul mercato del lavoro piemontese ben l'89,2% dei circa 360 medici che le imprese intendono assumere", sottolinea Unioncamere. Ma non sono solo i medici a mancare: anche operai specializzati, tecnici della salute e altre figure professionali sono difficili da trovare. Ad esempio, oltre il 75% delle posizioni per operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni rischiano di rimanere scoperte, così come il 72,1% dei conduttori di macchine movimento terra e il 71% degli operai specializzati nelle costruzioni edili.

Cosa sta causando questa crisi nel mercato del lavoro? Diverse sono le ipotesi sul tavolo. Da un lato, la pandemia ha accelerato cambiamenti strutturali nel mercato del lavoro, portando a una maggiore richiesta di flessibilità e nuove competenze. Dall'altro, la formazione e l'istruzione potrebbero non essere allineate alle esigenze del mercato, creando un disallineamento tra domanda e offerta. Inoltre, la competizione con altre regioni e paesi per attrarre talenti potrebbe aver reso il Piemonte meno attrattivo per i professionisti del settore sanitario.

Affrontare questa crisi richiede un approccio multifattoriale. Potrebbe essere necessario rivedere le politiche di formazione e istruzione per garantire che i giovani siano preparati per le professioni più richieste. Inoltre, migliorare le condizioni di lavoro e offrire incentivi potrebbe aiutare a trattenere i professionisti nel territorio. Infine, una maggiore collaborazione tra istituzioni, imprese e università potrebbe facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro. La situazione attuale del mercato del lavoro piemontese è un campanello d'allarme che non può essere ignorato. La carenza di medici e altre figure professionali essenziali non è solo un problema economico, ma una questione che tocca la qualità della vita e il benessere dei cittadini. È tempo di agire per invertire questa tendenza e garantire un futuro più prospero e sostenibile per il Piemonte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori