AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Gennaio 2025 - 09:31
Termosifoni spenti e coperte a non finire: il dramma dei cittadini
Nel pieno dell'inverno torinese, il quartiere San Salvario è alle prese con una situazione che ha dell’incredibile: dal 8 gennaio 2025, circa 300 famiglie vivono senza riscaldamento a causa di un guasto al sistema di teleriscaldamento che sembra sfuggire a ogni tentativo di riparazione. Mentre le temperature esterne si avvicinano allo zero, la vita quotidiana dei residenti si è trasformata in una sfida contro il freddo, aggravata dall’incertezza su quando la situazione tornerà alla normalità.
Il problema, che coinvolge almeno tre palazzi in via Muratori, ha generato un’ondata di segnalazioni da parte dei residenti, esasperati dalla mancanza di risposte concrete. Nonostante gli interventi già effettuati, i tecnici incaricati non sono ancora riusciti a individuare l’origine del guasto. Le condotte del teleriscaldamento, nascoste sotto il suolo urbano, sono un sistema complesso, e ogni intervento richiede tempo, precisione e risorse.
Per comprendere la situazione, è utile spiegare come funziona il teleriscaldamento, un sistema innovativo e sostenibile utilizzato in molte città italiane, inclusa Torino. Questo sistema fornisce calore alle abitazioni attraverso una rete di tubazioni sotterranee che trasportano acqua calda o vapore generati in una centrale termica. L'acqua, riscaldata utilizzando diverse fonti di energia – tra cui gas naturale, biomasse o scarti industriali – viene distribuita ai vari edifici collegati, dove cede calore agli impianti interni per poi tornare alla centrale per essere riscaldata nuovamente.
I vantaggi del teleriscaldamento includono una maggiore efficienza energetica e una riduzione delle emissioni inquinanti rispetto ai tradizionali impianti autonomi. Tuttavia, quando si verificano guasti, come nel caso di San Salvario, il ripristino della rete può risultare complesso e richiedere interventi che coinvolgono sia le condotte principali sia i nodi di distribuzione.
Corsa a trovare soluzioni temporanee per mitigare il disagio
Nel frattempo, i residenti di via Muratori affrontano giornate e notti gelide armati di coperte, piumoni e giacconi. La quotidianità si è trasformata in una corsa a trovare soluzioni temporanee per mitigare il disagio: alcune famiglie hanno acquistato stufe elettriche, aumentando però il costo delle bollette, mentre altre si sono affidate alla solidarietà di parenti e amici.
Da oggi, lunedì 20 gennaio, i tecnici sono tornati a lavorare sulle condotte, cercando di individuare l’origine del guasto. Uno scavo in via Muratori, circondato da transenne, è il simbolo dello sforzo in atto per ripristinare il servizio. Si tratta di un lavoro delicato, che richiede sia la sostituzione di eventuali componenti danneggiati sia la verifica dell’intero sistema per evitare che il problema si ripresenti.
La situazione di San Salvario non è isolata. A Bardonecchia, un altro guasto alla centrale di teleriscaldamento ha lasciato al freddo numerose famiglie. Questo scenario solleva interrogativi sulla manutenzione e sulla gestione di un sistema che, pur essendo altamente efficiente, necessita di interventi regolari per garantire il suo corretto funzionamento.
Per le famiglie di San Salvario, l’attesa di una soluzione definitiva è carica di speranza e frustrazione. La speranza è che i lavori in corso possano finalmente restituire il calore tanto desiderato, fondamentale non solo per il comfort ma anche per la salute e la qualità della vita.
Questa vicenda evidenzia l'importanza di un monitoraggio costante e di una manutenzione accurata delle infrastrutture pubbliche, affinché episodi simili non si ripetano. Per ora, i residenti non possono che aspettare, avvolti in coperte e armati di pazienza, sognando il giorno in cui potranno finalmente accendere i termosifoni e tornare a vivere serenamente le loro case.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.