Cerca

Attualità

Si rompe un tubo, s'allaga la mensa della scuola: bambini a casa senza pasto

E' successo questa mattina. Consigliere comunale scopre la perdita e attacca il Comune

Si rompe un tubo, s'allaga la mensa della scuola: bambini a casa senza pasto

Si rompe un tubo, s'allaga la mensa della scuola: bambini a casa senza pasto

Una perdita da una tubazione si è trasformata in una vera e propria emergenza alla scuola Rigola di Venaria Reale, lasciando molti alunni della primaria senza pasto.

Stamane, giovedì 16 gennaio, la rottura di un tubo dell’acqua ha provocato l’allagamento della cucina della mensa scolastica, obbligando la scuola a mandare a casa i bambini per il pranzo. Tuttavia, la comunicazione tardiva ha lasciato alcuni studenti a scuola, senza alcuna possibilità di ricevere un pasto.

«La gestione dell’emergenza ha messo in evidenza una grave superficialità da parte dell’amministrazione comunale - inforca e attacca il consigliere Davide De Santis del Movimento 5 Stelle, tra i primi a mobilitarsi per l'emergenza -. I tecnici incaricati hanno inizialmente diagnosticato erroneamente il problema come un guasto al sistema di riscaldamento, ritardando l’identificazione della perdita d’acqua. Solo successivamente, quando sono arrivato a scuola, insieme ai tecnici abbiamo scoperto la vera causa della perdita: un tubo dell’acqua potabile proveniente dal piano superiore».

La situazione alla mensa della Rigola

«È inaccettabile che, in una situazione di emergenza che coinvolge bambini, l’amministrazione comunale mostri tanta incompetenza e mancanza di prontezza», ha dichiarato De Santis.

«La prima diagnosi era completamente sbagliata e ha solo peggiorato la situazione. Mi sono recato subito sul posto per verificare e ho immediatamente avvisato gli uffici e l’assessore competente. Ma ormai il danno era fatto: molti bambini sono rimasti senza pasto».

Il risultato?

Alunni lasciati senza un pasto adeguato e famiglie avvisate solo all’ultimo momento. Un episodio che solleva interrogativi sulla capacità dell’amministrazione di affrontare situazioni di emergenza e che rischia di incrinare ulteriormente la fiducia dei cittadini.

«Non si tratta solo di un guasto tecnico», ha proseguito De Santis. «È evidente la mancanza di un piano di emergenza efficace e di una comunicazione tempestiva. I nostri bambini non possono pagare il prezzo dell’incapacità di chi dovrebbe tutelare il loro benessere».

Per molti genitori questo episodio rappresenta l’ennesima dimostrazione di una gestione poco attenta alle esigenze delle scuole e dei più piccoli. «I nostri bambini meritano un’amministrazione che sappia garantire il loro benessere, soprattutto in situazioni di crisi», hanno lamentato alcuni di loro.

La vicenda della scuola Rigola non si limita a un semplice guasto tecnico. È un campanello d’allarme per un’amministrazione che deve dimostrare maggiore prontezza e responsabilità. «Non possiamo continuare a tollerare questa superficialità», ha concluso De Santis. «È ora che i rappresentanti eletti si assumano le loro responsabilità e mettano al primo posto le esigenze dei cittadini».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori