Cerca

Attualità

La diga del Pascolo sarà prosciugata: lavori di manutenzione per la sicurezza idraulica

Interventi programmati nel rispetto dell’avifauna: il bacino sarà svuotato a febbraio

In febbraio il bacino del Pascolo a Torino sarà prosciugato

In febbraio il bacino del Pascolo a Torino sarà prosciugato

Il bacino d'acqua della diga del Pascolo, situato tra la confluenza del Po e della Stura, a Torino, sarà prosciugato a partire dal 3 febbraio per consentire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. La decisione è stata presa da Iren Energia, che ha sottolineato come questi lavori, in particolare quelli straordinari, siano “non procrastinabili per ragioni di sicurezza idraulica”.

Il periodo di intervento è stato concordato con l’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese per minimizzare l’impatto sull’ecosistema circostante. In particolare, l’obiettivo è “tutelare gli uccelli svernanti e non incidere sul periodo di riproduzione dell’avifauna, particolarmente tutelata nella Zona di Protezione Speciale Meisino (confluenza Po - Stura) della Rete Natura 2000”.

I lavori, che dureranno circa un mese, interesseranno principalmente il canale di scarico della centrale idroelettrica Iren San Mauro, situato tra l’abitato di Bertolla e l’Isolone omonimo, nonché le paratoie del canale derivatore. Le operazioni iniziali si concentreranno sul canale di scarico, mentre il bacino della diga sarà svuotato solo a partire dal 3 febbraio.

Iren Energia ha assicurato che “le condizioni preesistenti saranno ripristinate entro la prima decade di marzo”, garantendo così il pieno recupero dell’area senza effetti permanenti sull’ambiente locale.

Questi interventi si inseriscono in una più ampia strategia per garantire la sicurezza idraulica e il mantenimento delle infrastrutture, evidenziando al contempo l’importanza di una gestione responsabile degli equilibri ambientali in aree di particolare valore naturalistico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori