Cerca

Attualità

Un testimone di passione e impegno: il Soroptimist di Ivrea guarda al futuro

Marzia Giulia Niccoli cede il ruolo di Presidente a Eugenia Enrico, tra bilanci, emozioni e nuovi progetti per l’uguaglianza di genere e lo sviluppo sostenibile

Marzia Giulia Niccoli, e la nuova Presidente, Eugenia Enrico

Marzia Giulia Niccoli, e la nuova Presidente, Eugenia Enrico

Il Soroptimist Club Ivrea e Canavese ha inaugurato l’anno sociale 2025 con la tradizionale conviviale dell’8 gennaio, un momento particolarmente significativo per il passaggio del testimone tra la Presidente uscente, Marzia Giulia Niccoli, e la nuova Presidente, Eugenia Enrico, eletta per il biennio 2025-2026. La serata, caratterizzata da emozioni e riflessioni, ha rappresentato un’occasione per celebrare i traguardi raggiunti e per guardare al futuro con rinnovato entusiasmo.

Nel suo discorso di commiato, Marzia Giulia Niccoli ha ripercorso le tappe principali del suo mandato, evidenziando i numerosi progetti e le iniziative realizzate con successo. Tra i temi affrontati, spiccano il contrasto alla violenza di genere, la promozione delle pari opportunità e la tutela dei diritti umani. Un risultato particolarmente rilevante è stato il recente riconoscimento della Carta Etica per il Superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport, sottoscritta dal Comune di Ivrea a dicembre. Con un tono carico di gratitudine, Niccoli ha voluto ringraziare tutte le socie per il loro impegno, sottolineando come il ruolo di Presidente sia un’esperienza che arricchisce non solo dal punto di vista operativo, ma anche umano, favorendo legami di amicizia e collaborazione. Concludendo il suo intervento, non ha nascosto un velo di commozione, accompagnato da un caloroso applauso delle partecipanti.

Un momento

Visibilmente emozionata, Eugenia Enrico ha ricevuto il testimone e la spilla simbolica dalle mani della Presidente uscente. Neurologa di professione, nata a Ivrea e con una lunga carriera nell’Ospedale della città, Enrico si è detta pronta ad affrontare il nuovo incarico con energia e determinazione. Accanto alla sua attività professionale e alla cura delle sue nipotine, la neo Presidente ha espresso il desiderio di portare avanti i valori e gli obiettivi del Soroptimist, in linea con le indicazioni della Presidente Nazionale Adriana Macchi. Tra le priorità del biennio figurano l’educazione, l’empowerment femminile, il contrasto alla violenza, la salute e lo sviluppo sostenibile. Enrico ha inoltre sottolineato l’importanza di valorizzare i talenti, le competenze e le esperienze di tutte le socie, con l’obiettivo di creare un impatto tangibile nel cammino verso l’uguaglianza di genere.

La serata si è chiusa con un sentito momento di riflessione, durante il quale le socie hanno condiviso la gioia per la liberazione di Cecilia Sala, apprezzata giornalista di politica internazionale, il cui impegno e coraggio rappresentano un esempio per molte. Il calore dell’abbraccio collettivo, unito alla passione e alla determinazione per le sfide future, ha reso l’incontro un momento speciale, confermando il valore del Soroptimist come una rete di solidarietà e progresso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori