Cerca

Ivrea/Banchette

Inaugurata "La stanza tutta per sé": un nuovo spazio sicuro per le donne vittime di violenza

Questa mattina presso il comando stazione dei Carabinieri di Ivrea, situato a Banchette, è stata ufficialmente inaugurata "La stanza tutta per sé".

Inaugurata "La stanza tutta per sé": un nuovo spazio sicuro per le donne vittime di violenza

Questa mattina presso il comando stazione dei Carabinieri di Ivrea, situato a Banchette, è stata ufficialmente inaugurata "La stanza tutta per sé". Questa iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra l'Arma dei Carabinieri e Soroptimist Ivrea, un'organizzazione impegnata nella promozione dei diritti delle donne. La stanza, appositamente allestita per accogliere le querele delle donne vittime di violenza, è stata concepita come un accogliente salotto all'interno della caserma, con l'obiettivo di mettere a proprio agio le donne in un momento così delicato.

La creazione di questo nuovo spazio rappresenta un ulteriore passo avanti per fornire un servizio sempre più efficace alle vittime di violenza, costituendo un importante ponte tra le istituzioni locali. Il generale Claudio Lunardo, comandante provinciale dei Carabinieri di Torino, ha sottolineato l'importanza di affrontare il tema della violenza nel modo migliore possibile, attraverso la collaborazione tra diverse organizzazioni.

All'inaugurazione della stanza erano presenti diverse personalità di rilievo, tra cui il procuratore capo di Ivrea, Gabriella Viglione, il capitano dei carabinieri Manuel Grasso, responsabile della compagnia eporediese, il vescovo di Ivrea, monsignor Edoardo Cerrato e la presidente del Soroptimist locale, Marzia Niccoli.

Con l'aggiunta di "La stanza tutta per sé" presso il comando dei Carabinieri di Ivrea, il comando provinciale di Torino può ora contare su un totale di sei stanze dedicate all'ascolto delle donne vittime di violenza. Oltre a di Ivrea, sono già operative le stanze presenti nella compagnia dei Carabinieri di Torino San Carlo, nella compagnia di Mirafiori, nelle stazioni di Borgata Mirafiori e Barriera Milano a Torino, nonché nella stazione di Settimo Vittone e Pianezza.

L'apertura di queste stanze rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere.

Ogni spazio è stato pensato e allestito con cura per creare un ambiente rassicurante e accogliente, dove le donne possono sentirsi libere di esprimere le proprie esperienze e ricevere il sostegno necessario.

In un periodo in cui la sensibilizzazione sulla violenza di genere è fondamentale, l'Arma dei Carabinieri dimostra di essere attivamente impegnata nel contrasto a questo grave problema sociale. Grazie alla collaborazione con Soroptimist Ivrea e all'impegno di figure di rilievo, come il procuratore capo e il vescovo di Ivrea, si stanno creando nuovi canali di supporto e protezione per le donne vittime di violenza.

La realizzazione di "La stanza tutta per sé" è, insomma, un segnale tangibile della volontà delle istituzioni di agire concretamente per garantire la sicurezza e il benessere delle donne. Si auspica che iniziative simili possano diffondersi in tutto il territorio nazionale, offrendo un sostegno essenziale a chi ha subito violenze e creando una società più inclusiva e consapevole.

La lotta contro la violenza di genere richiede un impegno collettivo, e la creazione di spazi sicuri come "La stanza tutta per sé" rappresenta un passo nella direzione giusta. È fondamentale che le istituzioni e le organizzazioni continuino a unire le forze per contrastare questo fenomeno e offrire supporto alle vittime, garantendo loro una voce e un luogo in cui sentirsi ascoltate e protette.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori