AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
11 Novembre 2024 - 16:47
Dettagli evento
Data di inizio 22.11.2024 - 00:00
Data di fine 29.11.2024 - 00:00
Località
Tipologia
La città di Ivrea si appresta a commemorare la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di iniziative intense e significative, promosse dall’Assessora alle Pari Opportunità Gabriella Colosso. Simboli e gesti concreti, dall’installazione delle celebri "Scarpe Rosse" alla piantumazione di un acero rosso, si susseguiranno per tutto il mese di novembre per dare un segnale forte e chiaro: la violenza di genere non deve trovare spazio.
In prima fila troviamo le “Scarpe Rosse in Movimento”, simbolo internazionale della lotta contro la violenza sulle donne, realizzate dai ceramisti di Castellamonte. Queste verranno esposte nelle vetrine di Ivrea, in collaborazione con ASCOM e Confesercenti, e culmineranno nella Casa Circondariale, dove le scarpe saranno disposte dentro e fuori le mura, creando un impatto visivo potente, un messaggio di vicinanza e di sostegno a chi troppo spesso rimane invisibile.
La Fontana Olivetti farà da cornice a uno striscione che grida "Ivrea dice NO alla violenza contro le donne", mentre Piazza Ottinetti si illuminerà di rosso dal 22 al 26 novembre, trasformando lo spazio pubblico in un simbolo di consapevolezza e solidarietà. Non si tratta solo di commemorare, ma di richiamare all’azione e all’attenzione, coinvolgendo cittadini, istituzioni e associazioni in una rete attiva contro la violenza di genere.
Sul sito del Comune verrà lanciata una pagina dedicata alle pari opportunità con informazioni sui numeri utili e i servizi di supporto per chi subisce violenze o molestie. È un gesto che mira a consolidare l’impegno del Comune di Ivrea per il sostegno alle donne, come sottolineato dall’Assessora Colosso: “Abbiamo il dovere di sensibilizzare e sostenere. La violenza sulle donne non è solo una questione di genere, è una questione di umanità, di dignità. È nostro compito lavorare per un mondo in cui il rispetto e l’uguaglianza siano valori irrinunciabili ogni giorno, non solo il 25 novembre”.
Oltre alle installazioni e alle iniziative simboliche, il programma è ricco di eventi:
Non manca il contributo delle associazioni professionali: il Comitato P.O. dell’Ordine degli Avvocati organizza la mostra “Smettetela di farci la festa” presso il Tribunale di Ivrea, un’iniziativa che vuole sottolineare l’importanza del contrasto alla violenza attraverso il linguaggio artistico e legale. Inoltre, il Soroptimist Club avvierà una campagna di sensibilizzazione con sacchetti antiviolenza e locandine che inviteranno le donne a “chiamare il 1522” e a riconoscere i segnali di relazioni tossiche.
Insomma un impegno concreto nella prevenzione e nel supporto alle vittime, costruendo consapevolezza e offrendo strumenti per riconoscere e combattere la violenza. Un programma che va oltre la ricorrenza annuale, per promuovere un cambiamento culturale radicato e duraturo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.