AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Gennaio 2025 - 18:58
Otto ore di coda all’ufficio immigrazione: accuse di "disservizio razzista" (foto di repertorio)
Un episodio che ha sollevato indignazione e polemiche si è verificato presso l’ufficio immigrazione di corso Verona, dove una persona di origine straniera ha atteso inutilmente otto ore per poi scoprire che la convocazione ricevuta era il frutto di un errore amministrativo.
La vicenda risale al 16 gennaio 2025, quando il cittadino, convocato per completare la documentazione necessaria al rinnovo del permesso di soggiorno di lungo periodo, si è presentato all’orario indicato, solo per affrontare una giornata di coda. Al termine dell’attesa, una volta entrato negli uffici, gli è stato comunicato che le carte erano in regola e che la convocazione era stata sbagliata.
L’episodio è stato portato all’attenzione pubblica da Marco Giusta, ex assessore ai diritti e attualmente collaboratore del gruppo Avs in consiglio regionale. In un post sui social, Giusta ha parlato di "disservizio che ha il gusto di razzismo istituzionale", puntando il dito contro le gravi carenze dell’ufficio immigrazione.
"Le persone si mettono in coda dalla sera prima, dormono all’aperto nel gelo per riuscire a ottenere un permesso. I bagni sono chiusi o inutilizzabili, ci sono solo 40 posti disponibili e molti operatori non sono stati confermati a causa della scadenza dei contratti", ha denunciato Giusta.
Le difficoltà evidenziate non si limitano all’episodio isolato. Gli uffici di corso Verona sembrano essere il simbolo di una gestione inefficiente che colpisce alcune delle fasce più vulnerabili della popolazione. Le risorse insufficienti, le attese interminabili e le condizioni inadeguate contribuiscono a generare rabbia sociale e a minare la fiducia nei confronti delle istituzioni.
Giusta ha sottolineato che episodi come questo sono una delle radici della "rabbia delle periferie", alimentando sentimenti di esclusione e proteste che si trasformano in radicalizzazione e violenza sociale.
Questo caso mette in luce la necessità di riformare e potenziare i servizi pubblici per garantire un trattamento dignitoso a tutti i cittadini. Gli uffici immigrazione, in particolare, rappresentano un punto critico, dove migliorare le condizioni operative è fondamentale per prevenire tensioni e discriminazioni.
L’episodio, diventato un simbolo delle difficoltà incontrate dalle persone migranti, richiama l’urgenza di un confronto serio tra istituzioni e cittadini per costruire un sistema più inclusivo e rispettoso dei diritti umani.
L’episodio è stato portato all’attenzione pubblica da Marco Giusta, ex assessore ai diritti e attualmente collaboratore del gruppo Avs in consiglio regionale
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.