Cerca

Attualità

Firmato il Protocollo di legalità per la Linea 2 della metropolitana

Un’infrastruttura da 1,8 miliardi di euro con misure straordinarie per tutelare risorse pubbliche e manodopera

Firmato il Protocollo di legalità per la Linea 2 della metropolitana

Firmato il Protocollo di legalità per la Linea 2 della metropolitana

Questa mattina, il prefetto di Torino Donato Cafagna e il commissario straordinario Bernardino Chiaia hanno siglato il Protocollo di legalità per la progettazione e realizzazione della Linea 2 della Metropolitana Automatica di Torino, un'opera dal costo complessivo di 1 miliardo e 828 milioni di euro. L'accordo mira a garantire la trasparenza nell’esecuzione dei lavori, prevenendo ogni possibile tentativo di infiltrazione mafiosa e rafforzando il controllo sull’economia legale.

Il Protocollo di legalità estende le attività di prevenzione antimafia a tutti gli operatori economici coinvolti nella realizzazione dell’infrastruttura. Tra le misure previste vi sono:

  • La creazione di una banca dati dedicata per monitorare i soggetti coinvolti nel ciclo lavorativo.
  • Il controllo costante dei flussi di manodopera, per garantire il rispetto della normativa sul lavoro e prevenire pratiche irregolari.

L’accordo coinvolge anche il direttore dell’Ispettorato Area Metropolitana Torino-Aosta, Angelo Serina, e le organizzazioni sindacali, che collaboreranno per vigilare sulle modalità di assunzione e sulla sicurezza dei lavoratori.

Durante la cerimonia, il prefetto Donato Cafagna ha sottolineato: “L’accordo firmato oggi ribadisce il nostro impegno nella lotta alle infiltrazioni mafiose, proteggendo le risorse pubbliche e tutelando la sicurezza dei lavoratori. La trasparenza e la legalità sono pilastri fondamentali per realizzare questa grande opera infrastrutturale.”

Il commissario straordinario Bernardino Chiaia ha aggiunto: “La Linea 2 della Metropolitana non è solo un progetto cruciale per Torino, ma un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per assicurare il rispetto della legalità. Continueremo a operare per prevenire illeciti e garantire il benessere collettivo.”

Alla firma erano presenti figure di spicco delle istituzioni e delle forze dell’ordine, tra cui il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, l’assessore comunale all’Urbanistica e Grandi Infrastrutture Paolo Mazzoleni, il questore di Torino Paolo Sirna, il comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri generale Roberto De Cinti, il comandante provinciale della Guardia di Finanza generale Carmine Virno, e il capo centro della DIA Tommaso Pastore.

La Linea 2 della Metropolitana di Torino rappresenta un’infrastruttura fondamentale per migliorare la mobilità urbana e connettere diverse aree della città. Il protocollo firmato oggi non solo sancisce l’impegno delle istituzioni nella realizzazione dell’opera, ma ribadisce la priorità di lavorare nel rispetto della legalità e della trasparenza, proteggendo le risorse pubbliche e promuovendo un ambiente lavorativo sicuro.

Questa iniziativa segna un passo importante verso il completamento di un progetto che avrà un impatto positivo sulla qualità della vita dei cittadini, offrendo una rete di trasporto più moderna, efficiente e accessibile.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori