Cerca

Attualità

Viabilità in Canavese: al via i lavori sugli svincoli della Statale 460 e Provinciale 710

Ieri c'è stato un incontro in Città Metropolitana tra l'amministrazione comunale e il vice sindaco Jacopo Suppo

Cartello di lavori in corso

Cartello di lavori in corso

Il Comune di Leini compie un significativo passo avanti per migliorare la viabilità del territorio, grazie all’avvio dei lavori di adeguamento delle intersezioni tra la Statale 460 del Gran Paradiso e la Provinciale 710 di Caselle. Questa è una delle principali notizie emerse dall’incontro del 14 ottobre 2024 tra il Sindaco di Leini, Luca Torella, e il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, accompagnati dall’Assessore al Bilancio Luca Conforti e dai tecnici della Direzione Viabilità della Città metropolitana di Torino, nell’ambito del programma “Comuni in linea”.

Il progetto, volto a migliorare la sicurezza e l’efficienza delle arterie stradali, prevede una suddivisione dei lavori in due lotti. Il lotto 1 sarà appaltato dall’Anas, mentre il lotto 2 sarà di competenza della Città metropolitana. La recente approvazione da parte del Consiglio comunale di Leini di un atto amministrativo consente di procedere con le espropriazioni dei terreni necessari per la realizzazione dell’opera, segnando così l’inizio delle procedure espropriative. Queste ultime sono fondamentali per consentire l’approvazione dei progetti esecutivi e per avviare le successive gare d'appalto per entrambi i lotti.

Nel corso dell’incontro, il Sindaco Torella ha sottolineato l’importanza strategica di questo progetto, che mira a migliorare la viabilità e la sicurezza stradale in un'area densamente trafficata. Una volta completati i lavori, si prevede un significativo miglioramento nell’accesso ai territori circostanti e una riduzione delle criticità legate agli attuali incroci stradali.

Oltre alla questione principale, il Sindaco e l’Assessore Conforti hanno discusso con il Vicesindaco metropolitano Suppo altri importanti nodi viari che il Comune di Leini intende affrontare. Tra questi vi è la Strada Provinciale 226-via Settimo, la SP 40-via Volpiano e la SP 12-via Fornacino. Per via Volpiano, è emersa la necessità di rivedere un incrocio esistente a seguito della richiesta di un insediamento produttivo nei pressi del punto vendita Conforama. La soluzione tecnica, che sarà frutto di un confronto tra la Città metropolitana e il Comune, dovrebbe migliorare l’organizzazione del traffico in tutta l’area.

L'incontro in Città Metropolitana

Un altro tema affrontato riguarda la sicurezza di una fermata del trasporto pubblico locale, utilizzata dagli studenti diretti agli istituti di Chivasso. Il Comune intende mettere in sicurezza la fermata, in accordo con gli enti competenti, per garantire una maggiore protezione ai giovani pendolari.

Un’ulteriore criticità è rappresentata dalla Provinciale 12-via Fornacino, un’arteria di grande traffico che collega Leini a Torino, spesso disattendendo il divieto di transito per i mezzi superiori a 3,5 tonnellate. Il Comune propone di realizzare delle piazzole per agevolare l’incrocio dei mezzi pesanti, migliorando la viabilità.

La Provinciale 226, inoltre, necessita di un allargamento a causa del traffico generato dagli insediamenti industriali e agricoli presenti lungo il percorso. Infine, al confine tra Leini e Mappano, l’intersezione tra la Provinciale 267-via Torino e strada Fantasia richiede una messa in sicurezza attraverso la realizzazione di una nuova rotatoria. I due Comuni si sono detti disponibili a collaborare per finanziare l’opera, che risolverebbe le attuali difficoltà di traffico in un’area ad alto volume di transito.

In conclusione, l’incontro ha evidenziato l’impegno dell’amministrazione comunale di Leini nel migliorare la viabilità e la sicurezza stradale, con un’attenzione particolare alla collaborazione con la Città metropolitana di Torino e gli operatori economici locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori