Cerca

Attualità

Opportunità Erasmus+: formazione gratuita per operatori di fattoria didattica

Aperte le candidature per giovani dai 18 ai 35 anni

Opportunità Erasmus+

Opportunità Erasmus+: formazione gratuita per operatori di fattoria didattica

Cinque posti disponibili per giovani italiani interessati alla sostenibilità agricola. È questa l’opportunità offerta dal bando Erasmus+, promosso da Cia Agricoltori Italiani del Piemonte in collaborazione con l’organizzazione turca Antalya Value Creators Organization. Un progetto ambizioso che punta a formare i partecipanti come operatori di fattoria didattica, unendo esperienze pratiche, formazione teorica e competenze digitali.

L'iniziativa è rivolta a giovani tra i 18 e i 35 anni e prevede un percorso formativo strutturato in tre fasi:

  • Corso per operatore di fattoria didattica: 60 ore di formazione riconosciuta dalla Regione Piemonte, che si svolgerà a Torino a partire dalla fine di gennaio 2025.
  • Stage pratico: tre giorni presso una fattoria didattica per applicare le competenze apprese durante il corso.
  • Corso online sulle digital skill: 30 ore di formazione per imparare a utilizzare i nuovi media come strumenti per diffondere i contenuti acquisiti durante il progetto.

L’iniziativa coinvolgerà 5 giovani italiani e 5 giovani turchi. I candidati interessati devono inviare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2025 all’indirizzo k.barbuio@cia.it (oggetto: Y+R Erasmus+). L’e-mail deve contenere:

  • Curriculum vitae, preferibilmente in inglese, con informativa sulla privacy.
  • Lettera di motivazione in inglese (massimo una pagina).
  • Indicazione del paese di residenza e del numero di telefono.

I candidati selezionati dovranno successivamente compilare i moduli di iscrizione e fornire una copia del documento di identità. Per informazioni aggiuntive, è possibile contattare il numero 011.6164210.

Cinque posti disponibili per giovani italiani interessati alla sostenibilità agricola. È questa l’opportunità offerta dal bando Erasmus+, promosso da Cia Agricoltori Italiani del Piemonte in collaborazione con l’organizzazione turca Antalya Value Creators Organization

Obiettivi e finalità del progetto

Secondo Kezia Barbuio, referente della formazione per Cia Piemonte, il progetto mira a sensibilizzare i giovani su temi cruciali come la sostenibilità e il ruolo dell’agricoltura nello sviluppo sostenibile.
“I giovani della Generazione Z, seppur attenti a comportamenti responsabili nella loro quotidianità, come la gestione dei rifiuti o la mobilità sostenibile, spesso hanno una conoscenza limitata della realtà rurale, soprattutto quelli che vivono in contesti urbani. D’altro canto, l’agricoltura è centrale nella lotta contro il cambiamento climatico, la conservazione delle risorse e la riduzione della povertà”, ha spiegato Barbuio.

Il progetto vuole anche colmare il divario tra giovani e imprenditori agricoli, attraverso uno scambio generazionale.
Come sottolineato da Gabriele Carenini, presidente regionale di Cia Piemonte, l’obiettivo è quello di “creare opportunità di apprendimento basate su casi reali, migliorare l’occupabilità dei giovani nel settore dell’educazione ambientale e sostenere le comunità rurali nello sviluppo di strategie di comunicazione più efficaci”.

I costi di viaggio e alloggio per i partecipanti saranno interamente coperti dal progetto. L’esperienza si concluderà con un evento finale a gennaio 2026 in Turchia, dove i partecipanti italiani e turchi condivideranno le loro esperienze e i risultati raggiunti.

Questo progetto rappresenta una grande opportunità per chi desidera formarsi nel campo della sostenibilità ambientale e dell’educazione rurale. Oltre a offrire competenze pratiche e teoriche, l’iniziativa permette ai partecipanti di diventare figure chiave nella promozione di un’agricoltura più sostenibile e consapevole.

La scadenza del 15 gennaio 2025 si avvicina: i giovani interessati sono invitati a candidarsi al più presto per cogliere questa occasione unica di crescita professionale e personale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori