Cerca

Letteratura

Orgoglio canavesano: il successo della scrittrice Cristiana Vigliaron emoziona tutti!

La scrittrice canavesana conquista il Premio Letterario Water, Nature & People con il suo romanzo "Non chiamarmi sorellina"

Orgoglio canavesano

Orgoglio canavesano: il successo della scrittrice Cristiana Vigliaron emoziona tutti!

La letteratura è un viaggio senza confini, un ponte che unisce tempi, luoghi e persone. Su questo ponte si muove con grazia Cristiana Vigliaron, autrice di Castellamonte, che ha recentemente conquistato il prestigioso Premio Letterario Water, Nature & People, organizzato da Tarta Editorial Project con il patrocinio del Comune di Massa. Un trionfo che non solo esalta il talento della scrittrice canavesana, ma crea un legame culturale tra Castellamonte e Massa, due città ora unite simbolicamente da un dialogo fatto di cultura e tradizioni.

Il successo di Cristiana Vigliaron è legato al suo toccante romanzo "Non chiamarmi sorellina", edito da Pathos Edizioni. Ambientata tra gli anni ’70 e ’80, l’opera dipinge con maestria il ritratto di una famiglia di provincia attraversata da dolori profondi e sconvolgimenti inattesi. Al centro della storia ci sono Silvia, fragile e affascinante, suo fratello Francesco, idealista incrollabile, e la madre Beatrice, segnata dall’alcolismo.

La narrazione affronta temi universali come il lutto, la perdita e la capacità di rinascere. Eventi traumatici come il suicidio del padre e il tradimento di un fratellastro spezzano gli equilibri familiari, costringendo i personaggi a fronteggiare le dure verità della vita. La profondità e l’autenticità di questi temi hanno catturato l’attenzione della giuria, distinguendo il romanzo di Vigliaron tra le tante opere in concorso.

Cristiana Vigliaron, autrice di Castellamonte

Un orgoglio per Castellamonte

Il successo di Vigliaron è stato accolto con entusiasmo dalla comunità di Castellamonte. Il sindaco Pasquale Mazza ha sottolineato l’importanza del riconoscimento, ricordando come si tratti del terzo premio ottenuto dall’autrice: “Questo risultato è un motivo di orgoglio per tutta la città, un traguardo che ci rende fieri e che rafforza l’identità culturale di Castellamonte.”

Durante la cerimonia di premiazione, la scrittrice ha consegnato alla città di Massa la tofeja, simbolo di Castellamonte, come segno di gratitudine e amicizia. Questo gesto ha sancito un legame che potrebbe dare vita a future collaborazioni tra le due comunità, unendo tradizioni e valori attraverso la cultura.

Il Premio Letterario Water, Nature & People è una celebrazione delle emozioni e delle tematiche sociali. Con la partecipazione di autori provenienti da tutta Italia, il concorso ha valorizzato opere che esplorano il rapporto tra l’essere umano e il suo ambiente, affrontando anche disagi sociali e problematiche ambientali. In un panorama così ricco, il romanzo di Vigliaron ha brillato per la sua capacità di portare il lettore in un viaggio emotivo intenso e coinvolgente.

La giuria ha premiato l’autrice per il coraggio di affrontare tematiche delicate con sensibilità e autenticità, riconoscendone il valore non solo letterario, ma anche umano.

Il successo di Cristiana Vigliaron va oltre il riconoscimento personale: rappresenta un’opportunità per costruire nuovi ponti culturali. L’idea di avviare una collaborazione tra Castellamonte e Massa, nata anche grazie alla cerimonia di premiazione, potrebbe portare a progetti condivisi, arricchendo entrambe le comunità. La letteratura si conferma così un potente strumento di connessione, capace di abbattere confini geografici e culturali, unendo le persone in un abbraccio fatto di storie, parole e speranza.

La vittoria di Vigliaron è una testimonianza di come la passione e il talento possano superare ogni barriera, trasformando una storia personale in un messaggio universale di resilienza e speranza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori