AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
30 Dicembre 2024 - 15:42
Gianni Oliva
Dettagli evento
Data di inizio 04.01.2025 - 00:00
Data di fine 04.01.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Il 2025 si apre con un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e della cultura a Viù. Gianni Oliva, storico e scrittore di fama nazionale, sarà ospite dei Caffè Culturali Viù sabato 4 gennaio, alle ore 17.00, presso il suggestivo Caffè Rocciamelone, situato nella centralissima piazza XXIV Maggio. L’evento inaugura una stagione che promette di consolidare Viù come punto di riferimento per gli incontri letterari in Valle di Lanzo.
Oliva tornerà nel borgo montano per presentare il suo ultimo romanzo, “Il pendio dei noci”, pubblicato da Mondadori. Questo esordio narrativo dell’autore, noto soprattutto per i suoi saggi storici, si preannuncia un’opera densa e coinvolgente, capace di intrecciare la grande Storia con le vicende intime e personali dei protagonisti.
“1918. Il sergente Julien Vertou osserva la neve che ancora ricopre il monte Grappa, in un aprile senza primavera. Lì, dove si è spostata l’ultima linea di difesa italiana dopo Caporetto, gli alpini del battaglione Susa hanno allestito il loro campo…” Con queste parole si apre un racconto che trasporta i lettori negli ultimi, drammatici mesi del primo conflitto mondiale. Julien Vertou, veterano della Legione Straniera, è un personaggio segnato da una vita di guerre e di perdite, un uomo che ha smarrito ogni illusione e legame con il passato. Ma la vita in trincea, condivisa con giovani soldati come Gildo, Valdo e Domenico, riaccende in lui emozioni sopite e lo costringe a fare i conti con i ricordi di una felicità che pensava perduta.
Tra neve e montagne, amore e guerra, il romanzo dipinge un quadro di intensa umanità, in cui i destini individuali si intrecciano con la Storia, restituendo un’immagine vibrante e poetica di un’epoca lontana ma ancora capace di emozionare.
L’evento sarà arricchito dalla partecipazione dello scrittore e divulgatore Alessandro Mella, che intervisterà l’autore, offrendo spunti di riflessione e approfondimenti su questa straordinaria opera letteraria.
La popolazione è invitata a partecipare numerosa a questo incontro, che rappresenta una preziosa occasione per immergersi nelle atmosfere di un romanzo capace di toccare le corde più profonde dell’animo umano. L’incontro non è solo un momento di confronto culturale, ma anche un’opportunità per incontrare un autore che, con la sua prosa, sa raccontare la storia degli uomini con autenticità e passione.
Non resta che segnare la data in agenda e prepararsi a vivere un pomeriggio di letteratura e emozioni, nel cuore della Valle di Lanzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.