AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
15 Gennaio 2025 - 10:39
La città simbolo dell’industria metalmeccanica italiana è stata teatro di una giornata di mobilitazione che ha coinvolto migliaia di lavoratori del settore. Il 15 gennaio 2025, i metalmeccanici torinesi sono scesi in piazza aderendo in massa allo sciopero indetto dalla FIOM CGIL per rivendicare il rinnovo del contratto nazionale di categoria. La mobilitazione, che ha visto la partecipazione di numerose realtà aziendali del territorio, è stata definita un successo dal segretario generale della FIOM Torino, Edi Lazzi.
I lavoratori hanno presidiato le principali fabbriche del territorio, trasformando gli ingressi in veri e propri punti di confronto e protesta. Aziende di rilievo come Leonardo a Caselle, Thales Alenia Space a Torino, Muviq a Ivrea, SKF ad Airasca, Petronas a Villastellone, Consorzio Pichi a Chivasso e Marelli Ali a Venaria sono diventate il simbolo di una lotta condivisa.
"L’adesione è stata ampia e determinata", ha dichiarato Lazzi, sottolineando come il messaggio lanciato dai lavoratori sia chiaro: “Vogliamo il rinnovo del contratto, sia nella parte economica che normativa.”
Dietro questa mobilitazione si nasconde una crescente tensione tra le parti sociali. Lazzi ha puntato il dito contro la posizione rigida delle aziende, definendola "ingiustificata". “Stanno decidendo di gettare benzina sul fuoco,” ha affermato il segretario FIOM, evidenziando come questa intransigenza possa solo peggiorare il conflitto. Le imprese, secondo il sindacato, non stanno mostrando apertura al dialogo, mantenendo posizioni ferme che ostacolano ogni possibilità di accordo.
In risposta a questa situazione, la FIOM ha annunciato che non farà passi indietro. Lazzi è stato chiaro: “Ribatteremo colpo su colpo.” La strategia prevede un’intensificazione degli scioperi, con azioni più articolate e incisive. La volontà è quella di mantenere alta la pressione fino a quando non sarà raggiunto un accordo soddisfacente per i lavoratori.
Gli scioperi, secondo il sindacato, non sono solo una forma di protesta, ma uno strumento essenziale per richiamare l’attenzione su questioni che riguardano la qualità della vita e il potere d’acquisto dei dipendenti.
Sciopero metalmeccanici
La mobilitazione torinese si inserisce in un contesto più ampio di tensioni nel mondo del lavoro, dove le trattative contrattuali sono spesso al centro di accesi confronti. Il rinnovo contrattuale non riguarda solo l’aspetto economico, ma anche quello normativo, che impatta direttamente sulle condizioni lavorative.
La sfida è quella di trovare un equilibrio tra le esigenze delle aziende, che devono affrontare un mercato in costante evoluzione, e quelle dei lavoratori, che chiedono maggiore tutela e riconoscimento.
In questo scenario, il ruolo delle parti sociali è fondamentale. I sindacati devono rappresentare con efficacia le istanze dei lavoratori, mentre le aziende devono dimostrare apertura e volontà di dialogo. Solo attraverso un confronto costruttivo sarà possibile evitare che le tensioni sfocino in un conflitto più profondo, con conseguenze negative per tutti.
La speranza è che le parti possano tornare al tavolo delle trattative con uno spirito di collaborazione e con l’obiettivo di trovare un compromesso che tenga conto delle esigenze di entrambe. In un momento storico caratterizzato da grandi cambiamenti, il dialogo rimane la chiave per costruire un futuro sostenibile, dove i diritti dei lavoratori siano rispettati e le imprese possano continuare a innovare e crescere.
Torino, ancora una volta, si conferma il cuore pulsante di battaglie che non riguardano solo l’industria, ma il tessuto sociale del nostro Paese. Lo sciopero del 15 gennaio rappresenta non solo una rivendicazione contrattuale, ma un segnale forte che non può essere ignorato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.