AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Gennaio 2025 - 17:16
Sciopero dei trasporti: venerdì nero per i pendolari, possibili disagi su treni e mezzi pubblici (foto di repertorio)
Il nuovo anno si apre con il primo sciopero nazionale dei lavoratori del trasporto pubblico locale, previsto per venerdì 10 gennaio 2025. Una giornata che si preannuncia complessa per milioni di cittadini italiani, costretti a fare i conti con disagi e incertezze. Mentre alcune città, come Torino, sembrano pronte a garantire la continuità del servizio, altre si preparano ad affrontare pesanti ripercussioni sulla mobilità.
A Torino, il Gruppo Torinese Trasporti (Gtt) ha confermato che nessuna sigla sindacale ha aderito alla mobilitazione. Di conseguenza, bus, tram e metropolitana dovrebbero funzionare regolarmente, rappresentando una vera e propria eccezione rispetto alla situazione nazionale. Una buona notizia per i torinesi, che non dovranno preoccuparsi di trovare alternative per spostarsi in città.
Sul fronte ferroviario, la situazione appare più complessa. Trenitalia ha comunicato che i propri dipendenti non parteciperanno allo sciopero, ma il personale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha indetto due scioperi che potrebbero causare disservizi sulle linee.
Questo significa che, nonostante i treni Trenitalia siano operativi, ritardi, cancellazioni e modifiche alle corse potrebbero comunque verificarsi, specialmente sulle tratte locali del torinese.
I pendolari e i viaggiatori occasionali dovranno fare i conti con le conseguenze di questi scioperi, cercando di organizzarsi in anticipo. Sulle linee ferroviarie locali, corse annullate o rimodulate potrebbero complicare notevolmente la giornata, costringendo molti a trovare soluzioni alternative come il car sharing, l’uso della bicicletta o il ricorso al lavoro da remoto, laddove possibile.
Questo sciopero nazionale non è un evento isolato, ma si inserisce in una serie di proteste legate a condizioni di lavoro, sicurezza e retribuzioni nel settore del trasporto pubblico. Mentre i sindacati cercano di portare all’attenzione delle aziende e delle istituzioni le richieste dei lavoratori, i cittadini si trovano spesso a pagare il prezzo più alto, affrontando disagi che si sommano alle difficoltà quotidiane.
Lo sciopero del 10 gennaio rappresenta solo il primo segnale di un anno che potrebbe essere ricco di tensioni nel settore del trasporto pubblico. Tuttavia, le mobilitazioni offrono anche l’opportunità di riflettere sulle criticità del sistema e di lavorare per un servizio più efficiente e sostenibile. La speranza è che il dialogo tra le parti possa portare a soluzioni concrete, capaci di migliorare le condizioni di lavoro senza compromettere la mobilità dei cittadini.
Trenitalia ha comunicato che i propri dipendenti non parteciperanno allo sciopero, ma il personale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha indetto due scioperi che potrebbero causare disservizi sulle linee
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.