AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Gennaio 2025 - 15:28
Il capogruppo regionale della Lega, Fabrizio Ricca
L’abbandono selvaggio dei rifiuti è una piaga che affligge l’intero territorio nazionale, ma in Piemonte si sta cercando di porre un freno con una nuova proposta di legge presentata dalla Lega Piemonte. L’iniziativa punta a un sistema di norme e controlli più stringenti per contrastare il fenomeno dell’abbandono di rifiuti in aree sensibili come fiumi, terreni e spazi urbani. Un problema che non è solo ambientale, ma anche sociale ed economico.
La proposta di legge prevede uno stanziamento di 750mila euro, suddivisi in 250mila euro all’anno per il triennio 2025-2027. Questi fondi saranno destinati ai Comuni piemontesi per l’installazione e la manutenzione di sistemi di videosorveglianza, strumenti fondamentali per individuare e punire i trasgressori. Questa iniziativa dimostra la volontà della Regione di affrontare con serietà il problema e garantire un futuro più sostenibile.
Il capogruppo regionale della Lega, Fabrizio Ricca, ha illustrato i dettagli della proposta, sottolineando un approccio che unisce repressione ed educazione ambientale: “Come Regione, metteremo in campo apposite campagne di sensibilizzazione che partiranno dalle scuole. Si tratta di una proposta di buon senso che intende tutelare la salute dei piemontesi, il decoro urbano e l’ambiente. Il nostro territorio non è una discarica, e salvaguardarlo è una delle nostre priorità.”
Ricca ha anche evidenziato come questa legge possa diventare un modello per altre regioni, combinando controlli rigorosi con l’investimento nella cultura del rispetto ambientale.
Un aspetto chiave della proposta è l’educazione ambientale, con campagne di sensibilizzazione mirate che partiranno dalle scuole. L’obiettivo è di instillare nei giovani un senso di responsabilità verso l’ambiente, promuovendo una consapevolezza che possa portare a un cambiamento culturale. Questa strategia rappresenta un investimento nel futuro, puntando a ridurre il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti nel lungo termine.
L’abbandono indiscriminato di rifiuti non riguarda solo il Piemonte: è una realtà che colpisce molte regioni italiane. Tuttavia, la proposta della Lega Piemonte potrebbe rappresentare un modello da seguire a livello nazionale. L’unione di misure repressive e educative potrebbe essere la chiave per affrontare efficacemente il problema.
La proposta di legge della Lega Piemonte rappresenta un passo concreto verso un futuro più pulito e rispettoso dell’ambiente. Con un piano che prevede videosorveglianza, sanzioni e campagne educative, la Regione dimostra di voler affrontare il problema dell’abbandono dei rifiuti con determinazione e lungimiranza.
Un messaggio chiaro ai cittadini: chi abbandona i rifiuti dovrà fare i conti con controlli più efficaci e una crescente consapevolezza sociale. Il Piemonte si prepara a diventare un esempio virtuoso, mostrando come la politica possa intervenire concretamente per migliorare la qualità della vita e salvaguardare l’ambiente.
L’abbandono selvaggio dei rifiuti è una piaga che affligge l’intero territorio nazionale, ma in Piemonte si sta cercando di porre un freno con una nuova proposta di legge presentata dalla Lega Piemonte
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.