Cerca

Costume & Società

Quattro ristoranti del Canavese si sfidano a colpi di zabaione al Passito di Caluso

Nella quarta puntata di 4 Ristoranti, lo chef esplora i borghi e la cucina autentica del Piemonte, celebrando le eccellenze locali e la tradizione culinaria

Alessandro Borhgese

Alessandro Borhgese

Le verdi vallate si alternano ad avvolgenti colline che custodiscono borghi antichi e affascinanti: questa è la cornice incantevole del Canavese, in Piemonte, protagonista della quarta tappa del nuovo ciclo di Alessandro Borghese 4 Ristoranti. Nell'atteso episodio in onda sabato 11 gennaio, in esclusiva su Sky GO e domenica su Sky e in streaming su NOW, lo chef Alessandro Borghese esplora un territorio ricco di storia e sapori, ideale per chi desidera evadere dalla città per immergersi nella natura e nella tradizione.

Oltre alla celebre città di Ivrea, nota per la spettacolare Battaglia delle Arance durante il Carnevale, il Canavese offre una miriade di borghi tutti da scoprire: Castellamonte, con la sua tradizione ceramica; Sparone, immerso nel verde delle Valli Orco e Soana; e Rivarolo Canavese, che unisce fascino storico e modernità. Questi luoghi saranno lo sfondo ideale per raccontare le tradizioni culinarie di una regione che è un crocevia di culture gastronomiche.

La produzione Sky Original, realizzata da Banijay Italia, continua il suo viaggio con una decima stagione che sta già facendo segnare numeri record: finora, la media di ascolti sui sette giorni è di 1.223.000 spettatori, un incremento del +27% rispetto alla stagione precedente. L’iconico van di Chef Borghese, simbolo del programma, arriva dunque in Canavese per scoprire e valorizzare i sapori più autentici della cucina locale. Dai grandi classici piemontesi, come il vitello tonnato e il bunet, si passa a piatti più semplici e antichi come la zuppa di ajucche – erbe spontanee che raccontano un Piemonte rurale e autentico – o la tofeja, il tradizionale stufato cotto nei caratteristici vasi di terracotta.

Ma qual è il vero obiettivo? Eleggere il miglior ristorante del Canavese, un compito arduo che mette in competizione quattro ristoratori locali, ognuno con la propria storia e filosofia culinaria. Nella quarta puntata, in onda alle 21:15 su Sky Uno e NOW, i protagonisti sono: Balmetto Mercando di Gianluca, un locale che unisce modernità e tradizione; La Scarpetta di Noemi, famosa per la cura dei dettagli; Ristorante La Rocca di Sparone di Martin, immerso in uno scenario da cartolina; e Ristorante Berta di Clara, con una cucina che punta tutto sulla genuinità.

Le regole del gioco restano immutate: quattro ristoratori si sfidano in una gara di gusto e originalità per ottenere il prestigioso titolo di miglior ristorante nella categoria prescelta e l’ambito "dieci" dello chef Borghese. Ogni concorrente ospita nel proprio locale gli altri tre sfidanti e lo chef, che ispeziona con attenzione la cucina per verificare che rispetti i più alti standard di pulizia e ordine. Durante il pasto, vengono valutati accoglienza, servizio e preparazione del personale, mentre la pagella assegna un punteggio da 0 a 10 a location, menù, servizio, conto e uno speciale tema che varia a ogni puntata.

In questa occasione, il "piatto speciale" è lo zabaione al Passito di Caluso, una crema dolce dalla consistenza vellutata e spumosa, arricchita da uno dei vini più pregiati del territorio, il Passito di Caluso DOCG. Una scelta che omaggia la lunga tradizione dolciaria piemontese e che aggiunge un tocco di autenticità alla sfida.

Le votazioni restano segrete fino al confronto finale, quando i quattro ristoratori si ritrovano intorno allo stesso tavolo per discutere apertamente delle proprie valutazioni. I voti di Chef Borghese vengono rivelati solo alla fine, con la possibilità di confermare o ribaltare la classifica, regalando sempre un colpo di scena. Il vincitore della puntata avrà l'onore di esporre l'inconfondibile bollino "#Ale4Ristoranti", simbolo di eccellenza riconosciuto a livello nazionale.

La decima stagione di Alessandro Borghese 4 Ristoranti prosegue poi il suo viaggio lungo l’Italia, con tappe che celebrano le tradizioni culinarie più varie: da Senigallia, la capitale del pesce, a Viterbo, culla della cucina laziale, passando per Trani, perla dell'Adriatico, e la riva trentina del Lago di Garda. Non mancheranno tappe a Cremona e provincia, a Treviso, e due episodi speciali dedicati alla pasta fresca e alle osterie veraci di Roma Est, con l’attesissima partecipazione del super ospite Lillo.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della cucina e della scoperta, che conferma il successo di un format ormai iconico: Alessandro Borghese non è solo uno chef, ma un ambasciatore delle eccellenze italiane, capace di raccontare con passione e leggerezza i luoghi e i sapori che rendono unica la nostra penisola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori