AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Gennaio 2025 - 21:55
Sabato 11 gennaio 2025, il Canavese si accenderà di luci e sapori grazie a "4 Ristoranti", il celebre programma condotto dall’iconico Alessandro Borghese. Alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su Now TV, milioni di spettatori saranno invitati a scoprire un angolo del Piemonte che profuma di tradizione, innovazione e amore per la cucina. Pertusio, Spineto, Borgofranco e Sparone saranno i palcoscenici di una sfida avvincente, che non è solo gastronomica, ma anche un viaggio nella storia e nell’identità di un territorio che ha tanto da raccontare.
Le riprese, svoltesi a maggio 2024, hanno trasformato il Canavese in un set a cielo aperto per quattro giorni e mezzo. La troupe di Sky non si è limitata ai quattro ristoranti in gara, ma ha immortalato l’essenza di questa terra in località simboliche come Rivarolo, Agliè, Valperga e Candia, aggiungendo al racconto gastronomico una cornice di paesaggi mozzafiato e tesori architettonici. Ogni scena, ogni angolo, sembra fatto apposta per catturare l’anima del Canavese e trasmetterla agli spettatori con tutta la sua autenticità.
Uno dei momenti più commoventi delle riprese è stato a Pertusio, dove i bambini della scuola dell’infanzia hanno accolto Borghese con un cartello di benvenuto fatto a mano. Un gesto semplice, eppure capace di raccontare il calore e l’orgoglio di una comunità che si è sentita protagonista di un’occasione unica. La presenza dello chef, del suo sorriso inconfondibile e della troupe ha trasformato ogni luogo visitato in una festa. I fan, curiosi e appassionati, si sono riversati nelle piazze e davanti ai ristoranti per rubare uno sguardo o uno scatto al proprio beniamino. Borghese, sempre attento e disponibile, ha ricambiato con foto, video e commenti sui social come «Posti stupendi», sottolineando la bellezza del territorio e l’energia delle persone incontrate.
Il format di "4 Ristoranti" è ormai una leggenda televisiva: quattro ristoratori, ognuno con la propria storia, filosofia e visione, si sfidano per conquistare il titolo di miglior ristorante. Il verdetto si basa su location, menu, servizio e conto, ma la vera sorpresa è sempre lo special, una categoria che in questa puntata potrebbe omaggiare piatti iconici come il salampatata, i Canestrelli di Borgofranco o una delle eccellenze vinicole della zona. E poi c’è lui, Alessandro Borghese, con il suo famoso “10”, capace di ribaltare tutto e decretare il vincitore con il suo tocco inconfondibile.
Per il Canavese, questa puntata è molto più di una semplice competizione. È un momento di riscatto, un riflettore puntato su una terra che non si accontenta di vivere all’ombra di altre mete turistiche più blasonate. Qui c’è cultura, c’è passione, c’è una cucina che sa parlare al cuore e allo stomaco con piatti che raccontano storie antiche e mani laboriose.
L’attesa è palpabile, e la domanda rimbalza da un paese all’altro: quale ristorante conquisterà lo chef? Quale sarà il piatto che lo farà sorridere, alzare il sopracciglio e proclamare quel fatidico “10”? Una cosa è certa: questa puntata non sarà solo un viaggio nei sapori, ma un omaggio a una terra che ha saputo mettersi in gioco con entusiasmo e autenticità. Preparatevi a tifare, a emozionarvi e a riscoprire il Canavese attraverso gli occhi, il palato e il cuore di Alessandro Borghese.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.