AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Gennaio 2025 - 18:34
La sindaca Loredana Devietti alla Caritas
La sindaca di Ciriè, Loredana Devietti, oggi spegne sessanta candeline. Non lo fa in grande stile, con una festa esclusiva o circondata da personaggi di spicco, bensì scegliendo un gesto tanto sobrio quanto significativo: un pranzo alla Caritas della sua città. Un atto che è molto più di un simbolo, un messaggio di vicinanza e condivisione che ha lasciato il segno.
"Oggi primo venerdì del mese la Mensa è aperta a tutti e a sorpresa è venuta a trovarci la Sindaca Loredana Devietti e con noi ha condiviso la gioia di festeggiare il compleanno!! Ancora tanti auguri!", si legge sulla pagina social della Caritas di Ciriè. Tra gli ospiti, nessun VIP, nessuna parata, solo la sindaca seduta a tavola accanto a chi quotidianamente frequenta la mensa solidale.
Questo non è il primo episodio in cui un membro della famiglia Devietti sceglie di festeggiare in modo tanto inusuale quanto autentico. Mauro Libè, marito della sindaca e volto noto della politica – già senatore, deputato e consigliere del Ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti – aveva fatto lo stesso due anni fa. Il 19 ottobre 2023, Libè aveva celebrato il suo compleanno alla Caritas di Milano, scrivendo sui social: "Bellissima esperienza con tante belle persone".
Un’ispirazione familiare, forse, ma che racconta molto dello stile di vita di Loredana Devietti, una donna che ha fatto della vicinanza ai cittadini il perno della sua carriera politica e personale.
Nata a Ciriè il 10 gennaio 1965, Loredana Devietti è un’imprenditrice nel campo della distribuzione editoriale e un’amministratrice di lungo corso. Dopo essere stata consigliera comunale per dieci anni (dal 2001 al 2011) e consigliera provinciale a Torino dal 2009 al 2014 – dove ha presieduto la Commissione Cultura, Turismo e Sport – nel 2016 è stata eletta sindaca di Ciriè. Confermata al secondo mandato, il suo percorso amministrativo è arricchito dalla presidenza di Ato3, l’ente di governo del sistema idrico che copre 307 comuni della Città Metropolitana.
Nel corso della sua carriera, Devietti si è sempre distinta per l’impegno sociale e culturale. È stata presidente dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese e promotrice di progetti come la Scuola Comunale di Danza e il Palio dei Borghi, attraverso l’associazione “La Spada nella Rocca”.
Anche il suo impegno nel settore sanitario ha lasciato il segno: dal 2002 al 2009, è stata tesoriera della LILT Torino e delegata per il progetto “Europa Donna” al Parlamento Europeo, lavorando sulla sensibilizzazione ai tumori femminili.
Il gesto di oggi non è solo una scelta personale, ma anche una lezione di stile politico. In un momento storico in cui la distanza tra politica e cittadini sembra incolmabile, Loredana Devietti ha scelto di avvicinarsi, accorciando quella distanza con un gesto semplice ma potente.
La scelta di Devietti richiama l’idea di una politica fatta di gesti concreti, di presenza reale, di attenzione verso gli ultimi. E, per quanto possa sembrare una nota di colore, in realtà si inserisce in una narrazione che rivendica l’autenticità come valore fondante dell’agire politico.
Festeggiare un compleanno alla Caritas è un gesto che può sembrare piccolo ma che apre grandi interrogativi. Quanti amministratori sarebbero disposti a mettere da parte formalismi e cerimonie per sedersi accanto a chi è meno fortunato? Quanti sarebbero pronti a fare di un’occasione personale una testimonianza pubblica?
Loredana Devietti compie sessant’anni ricordandoci che il potere può – e deve – essere anche servizio. E il suo gesto, semplice ma straordinariamente incisivo, è un esempio che va oltre i confini di Ciriè.
LE FOTO
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.