AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Novembre 2024 - 06:29
Giulia Valentina, Evelina Christillin e Maria Luisa Coppa
Torino è una città che ha sempre saputo reinventarsi, trasformandosi da capitale industriale a centro di innovazione, cultura e leadership. Questo spirito di rinnovamento si riflette anche nelle donne che oggi occupano posizioni di rilievo, ridisegnando il panorama del potere locale e nazionale. Da figure istituzionali a influencer globali, il capoluogo piemontese e la sua provincia sono il palcoscenico di storie di successo che abbracciano politica, cultura, impresa e media.
Tra le protagoniste più influenti spicca Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. Sotto la sua guida, il Museo Egizio ha raggiunto nuovi livelli di prestigio internazionale, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale mondiale. La capacità di Christillin di unire tradizione e innovazione ha fatto del museo non solo un luogo di conservazione del passato, ma anche un centro pulsante di dialogo contemporaneo. Accanto a lei, Maria Luisa Coppa rappresenta un altro esempio di leadership torinese. Presidente di Ascom Torino, Coppa guida con determinazione il settore del commercio locale, promuovendo politiche a sostegno dei piccoli imprenditori e favorendo l’innovazione in un contesto economico in continua evoluzione.
Anche il potere digitale gioca un ruolo fondamentale nel ridefinire l’influenza femminile a Torino. Giulia Valentina, con oltre 940.000 follower su Instagram, incarna la modernità e l’eleganza della città, proponendo contenuti che spaziano dal lifestyle alla moda, creando un’immagine sofisticata e accessibile. Alice Campello, invece, con i suoi 2,5 milioni di follower, è una delle influencer più seguite d’Italia. Modella e imprenditrice, è diventata un simbolo di successo internazionale che trova radici nella quotidianità torinese. Entrambe dimostrano come la città sia capace di dialogare con il mondo attraverso nuovi linguaggi.
Il potere mediatico non si ferma ai social. Luciana Littizzetto continua a essere una delle figure più amate del panorama televisivo italiano e più ascoltate sotto la Mole. Con il suo stile ironico e la capacità di affrontare temi complessi con leggerezza, Littizzetto rappresenta un ponte tra cultura popolare e critica sociale, confermando Torino come una culla di talento e creatività. Allo stesso tempo, Cristina Chiabotto, ex Miss Italia e oggi conduttrice televisiva, rimane una delle ambasciatrici più brillanti della città, grazie alla sua capacità di reinventarsi in un panorama mediatico in continua trasformazione.
Anche la politica offre esempi straordinari di leadership al femminile. Chiara Appendino, ex sindaca di Torino e oggi deputata, ha portato una ventata di rinnovamento durante il suo mandato, affrontando temi cruciali come la sostenibilità urbana e l’inclusione sociale. La sua esperienza dimostra come Torino possa essere un laboratorio politico capace di proporre modelli innovativi. A livello regionale, Elena Chiorino, Gianna Pentenero, Monica Canalis e Nadia Conticelli si distinguono per il loro impegno su fronti diversi, dalle politiche del lavoro all’istruzione, dalla sanità alla mobilità sostenibile. La loro presenza nel Consiglio Regionale è il segno di un cambiamento che guarda sempre più alla rappresentanza femminile come valore aggiunto.
Il tessuto sociale e culturale della provincia torinese è arricchito anche da figure come Lucia Panzieri, fondatrice di “Zac!” a Ivrea, uno spazio che promuove iniziative culturali e comunitarie, e Annalisa Puopolo, imprenditrice attiva nel settore tecnologico, che sta contribuendo a trasformare Torino in un polo d’innovazione. A queste si aggiunge Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese e vicepresidente nazionale di Ali e Loredana Devietti, sindaca di Ciriè.
In questo panorama variegato, Torino si conferma una città dove il potere femminile non è solo una tendenza, ma una realtà consolidata. Queste donne, con la loro capacità di innovare e guidare, rappresentano l’anima contemporanea della città, dimostrando che il successo può avere volti e storie diversi. Torino, con il suo equilibrio unico tra tradizione e modernità, si pone così come un modello per il resto del Paese, dove le voci femminili non solo trovano spazio, ma lo creano.
La classifica che pubblichiamo qui sotto è stata realizzata dall'IA sulla base di una decina di criteri tra i quali la presenza sui social e sui giornali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.