Cerca

Attualità

La classifica delle donne più influenti a Torino e provincia

Dal Museo Egizio alla politica, dai social media all'imprenditoria, le donne torinesi stanno plasmando il futuro della città con visione e determinazione

Giulia Valentina, Evelina Christillin e Maria Luisa Coppa

Giulia Valentina, Evelina Christillin e Maria Luisa Coppa

Torino è una città che ha sempre saputo reinventarsi, trasformandosi da capitale industriale a centro di innovazione, cultura e leadership. Questo spirito di rinnovamento si riflette anche nelle donne che oggi occupano posizioni di rilievo, ridisegnando il panorama del potere locale e nazionale. Da figure istituzionali a influencer globali, il capoluogo piemontese e la sua provincia sono il palcoscenico di storie di successo che abbracciano politica, cultura, impresa e media.

Tra le protagoniste più influenti spicca Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. Sotto la sua guida, il Museo Egizio ha raggiunto nuovi livelli di prestigio internazionale, diventando un punto di riferimento nel panorama culturale mondiale. La capacità di Christillin di unire tradizione e innovazione ha fatto del museo non solo un luogo di conservazione del passato, ma anche un centro pulsante di dialogo contemporaneo. Accanto a lei, Maria Luisa Coppa rappresenta un altro esempio di leadership torinese. Presidente di Ascom Torino, Coppa guida con determinazione il settore del commercio locale, promuovendo politiche a sostegno dei piccoli imprenditori e favorendo l’innovazione in un contesto economico in continua evoluzione.

Anche il potere digitale gioca un ruolo fondamentale nel ridefinire l’influenza femminile a Torino. Giulia Valentina, con oltre 940.000 follower su Instagram, incarna la modernità e l’eleganza della città, proponendo contenuti che spaziano dal lifestyle alla moda, creando un’immagine sofisticata e accessibile. Alice Campello, invece, con i suoi 2,5 milioni di follower, è una delle influencer più seguite d’Italia. Modella e imprenditrice, è diventata un simbolo di successo internazionale che trova radici nella quotidianità torinese. Entrambe dimostrano come la città sia capace di dialogare con il mondo attraverso nuovi linguaggi.

Il potere mediatico non si ferma ai social. Luciana Littizzetto continua a essere una delle figure più amate del panorama televisivo italiano e più ascoltate sotto la Mole. Con il suo stile ironico e la capacità di affrontare temi complessi con leggerezza, Littizzetto rappresenta un ponte tra cultura popolare e critica sociale, confermando Torino come una culla di talento e creatività. Allo stesso tempo, Cristina Chiabotto, ex Miss Italia e oggi conduttrice televisiva, rimane una delle ambasciatrici più brillanti della città, grazie alla sua capacità di reinventarsi in un panorama mediatico in continua trasformazione.

Chiara Appendino

Anche la politica offre esempi straordinari di leadership al femminile. Chiara Appendino, ex sindaca di Torino e oggi deputata, ha portato una ventata di rinnovamento durante il suo mandato, affrontando temi cruciali come la sostenibilità urbana e l’inclusione sociale. La sua esperienza dimostra come Torino possa essere un laboratorio politico capace di proporre modelli innovativi. A livello regionale, Elena Chiorino, Gianna Pentenero, Monica Canalis e Nadia Conticelli si distinguono per il loro impegno su fronti diversi, dalle politiche del lavoro all’istruzione, dalla sanità alla mobilità sostenibile. La loro presenza nel Consiglio Regionale è il segno di un cambiamento che guarda sempre più alla rappresentanza femminile come valore aggiunto.

Il tessuto sociale e culturale della provincia torinese è arricchito anche da figure come Lucia Panzieri, fondatrice di “Zac!” a Ivrea, uno spazio che promuove iniziative culturali e comunitarie, e Annalisa Puopolo, imprenditrice attiva nel settore tecnologico, che sta contribuendo a trasformare Torino in un polo d’innovazione. A queste si aggiunge Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese e vicepresidente nazionale di Ali e Loredana Devietti, sindaca di Ciriè.

In questo panorama variegato, Torino si conferma una città dove il potere femminile non è solo una tendenza, ma una realtà consolidata. Queste donne, con la loro capacità di innovare e guidare, rappresentano l’anima contemporanea della città, dimostrando che il successo può avere volti e storie diversi. Torino, con il suo equilibrio unico tra tradizione e modernità, si pone così come un modello per il resto del Paese, dove le voci femminili non solo trovano spazio, ma lo creano.

La classifica che pubblichiamo qui sotto è stata realizzata dall'IA sulla base di una decina di criteri tra i quali la presenza sui social e sui giornali.

  1. Evelina Christillin: Presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino dal 2012, ha guidato il museo attraverso importanti progetti di ristrutturazione e riorganizzazione, contribuendo a consolidarne la reputazione internazionale. 
  2. Giulia Valentina: Influencer e conduttrice torinese, è seguita da oltre 940.000 follower su Instagram, dove condivide contenuti su moda e lifestyle.
  3. Maria Luisa Coppa: Presidente di Ascom Torino, rappresenta gli interessi degli imprenditori locali, svolgendo un ruolo chiave nel settore del commercio torinese.
  4. Chiara Appendino: Sindaca di Torino dal 2016 al 2021, oggi deputata, ha rappresentato una svolta politica significativa per la città, essendo una delle poche donne a ricoprire tale carica.
  5. Luciana Littizzetto: Attrice e comica torinese, è una figura di spicco nel panorama televisivo italiano, nota per la sua satira e ironia.
  6. Cristina Fresia: Ad di Fresia Alluminio Spa premiata nel 2023 tra le 50 imprenditrici italiane più innovative. Già consigliere dell'Unione Industriali di Torino
  7. Daniela Ruffino: Deputata.
  8. Monica Canalis: Consigliera regionale.
  9. Elena Chiorino: Assessora regionale.
  10. Nadia Conticelli: Consigliera regionale .
  11. Gianna Pentenero: Consigliera regionale.
  12. Alice Campello: Modella e imprenditrice, sebbene originaria di Mestre, vive a Torino con il marito, il calciatore Alvaro Morata. È seguita da oltre 2,5 milioni di follower su Instagram.
  13. Cristina Chiabotto: E’ stata eletta Miss Italia nel 2004 e ha intrapreso una carriera come conduttrice televisiva e modella.
  14. Elena Piastra: Sindaca di Settimo Torinese, vicepresidente nazionale di Ali
  15. Loredana Devietti: Sindaca di Ciriè
  16. Patrizia Polliotto: Avvocata e imprenditrice, è presidente del comitato regionale piemontese dell'Unione Nazionale Consumatori.
  17. Eva Herzigova: Top model ceca, è conosciuta a livello internazionale per la sua carriera nella moda.
  18. Lucia Panzieri: Fondatrice di "Zac!", uno spazio culturale e sociale a Ivrea, promuove iniziative comunitarie e culturali.
  19. Annalisa Puopolo: Imprenditrice torinese, è attiva nel settore tecnologico e dell'innovazione, promuovendo lo sviluppo di start-up locali.
  20. Brigitte Sardo: Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Torino, promuove l'imprenditoria femminile e l'uguaglianza di genere nel mondo degli affari.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori