AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Gennaio 2025 - 18:05
La comunità diocesana di Ivrea si prepara con entusiasmo all’arrivo del nuovo vescovo, monsignor Daniele Salera, il cui ingresso ufficiale è previsto per sabato 15 febbraio alle ore 15 nella cattedrale cittadina. L’evento rappresenta un momento di grande importanza per la vita spirituale della diocesi, segnando l’inizio di una nuova fase sotto la guida del 69° vescovo di Ivrea.
Un comitato organizzativo, composto da una dozzina di sacerdoti e laici con diverse competenze, è stato istituito per coordinare tutti gli aspetti dell’accoglienza.
La logistica, la liturgia, la comunicazione e l’ordine pubblico sono al centro dei preparativi, che mirano a garantire il buon svolgimento della giornata. Tra le prime anticipazioni, si segnala il coinvolgimento del Tempio delle Suore dell’Immacolata di via Varmondo, che avrà un ruolo significativo nelle celebrazioni. Maggiori dettagli saranno forniti nelle prossime settimane, quando il programma definitivo sarà reso pubblico.
Il giornale diocesano Il Risveglio Popolare ha avviato una rubrica settimanale per accompagnare i fedeli verso l’evento, offrendo aggiornamenti e spunti di riflessione per una partecipazione consapevole.
Parallelamente, una sezione dedicata è stata creata sul sito ufficiale della diocesi, www.diocesivrea.it, accessibile tramite un banner in homepage o un QR code. Questa piattaforma, articolata in sei sezioni, fornirà informazioni dettagliate su tutti gli aspetti organizzativi, liturgici e logistici, oltre a risorse utili per i giornalisti, come comunicati stampa e un press kit completo. Gli operatori dell’informazione potranno inoltre richiedere pass di accesso seguendo le indicazioni disponibili online.
L’arrivo di monsignor Daniele Salera coinciderà con il congedo del vescovo uscente, monsignor Edoardo Aldo Cerrato, che lascia il suo incarico dopo 12 anni di servizio pastorale.
Raggiunti i 75 anni, Cerrato si trasferirà a Roma presso la Vallicella, sede della Congregazione degli Oratoriani di San Filippo Neri, che aveva guidato prima di arrivare a Ivrea nel 2012.
La sua lunga esperienza e il suo impegno resteranno impressi nella memoria della comunità eporediese.
Monsignor Aldo Cerrato
Anche i giovani della diocesi sono attivamente coinvolti nei preparativi. Gli animatori degli oratori parrocchiali, guidati da don Davide Rossetto, si sono dedicati all’organizzazione dell’accoglienza e, contemporaneamente, stanno completando l’ultimo tratto del Pellegrinaggio della Speranza lungo la Via Francigena. Questo cammino, iniziato nell’estate del 2022, culminerà con l’arrivo a Roma per il Giubileo dei Giovani, un evento che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto e vedrà la partecipazione di giovani provenienti da tutto il mondo.
L’ingresso di monsignor Salera non è soltanto un cambio di guida, ma anche un’opportunità di rinnovamento spirituale e comunitario per l’intera diocesi. La figura del nuovo vescovo, originario di Roma e con una solida formazione in sociologia e teologia spirituale, promette di portare nuove prospettive, mantenendo salde le radici nella tradizione della Chiesa.
Questo momento, atteso con grande partecipazione, segnerà una tappa importante per la storia della diocesi di Ivrea e per la sua comunità, pronta ad accogliere con gioia il suo nuovo pastore.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.