Cerca

Per chi suona la campana?

Bergoglio ha ancora una volta sparigliato tutto e tutti

Il profilo progressista del successore di Monsignor Bettazzi e la tradizione del "prete romano" tra sociologia e pastorale

Monsignor Edoardo Cerrato

Monsignor Edoardo Cerrato

Se fosse proprio lui il nuovo vescovo di Ivrea, e cioè monsignor Daniele Salera, vorrebbe dire che, ancora una volta, il Papa ha sparigliato e travolto le varie cordate che, in questi ultimi tempi, scalpitavano per promuovere (o promuoversi) qualche loro adepto. La notizia non ha ancora avuto nessuna ufficialità e non è del tutto esclusa qualche sorpresa finale, anche se il cosiddetto segreto pontificio – se mai c’è stato – è un retaggio del passato.

Nel suo profilo, il direttore ha già messo in evidenza alcuni tratti biografici generali di monsignor Daniele Salera, che qui integreremo soltanto. In primis, la sua giovane età (54 anni), per cui il suo episcopato si avvicinerà, per durata, a quello di monsignor Luigi Bettazzi, che regnò dal 1966 al 1999. Poi, il più importante: il suo orientamento spiccatamente progressista, in quanto creatura del cardinale Augusto Paolo Lojudice, attuale arcivescovo di Siena, ma prima ancora vescovo ausiliare di Roma, che lo trasse, nel 2022, da parroco di San Frumenzio ai Prati Fiscali e assistente ecclesiastico degli scout, per designarlo all’episcopato.

Daniele Salera

Monsignor Daniele Salera

Già, gli scout. Un particolare non secondario, che fa spuntare nella nomina la figura dell’onnipresente – rieccolo!cardinale Arrigo Miglio, a lungo anche lui prelato degli scout. Il quale, seppure non abbia visto premiato il suo candidato – che teniamo, insieme a quello del cardinale Repole, tenacemente in pectore – lo fa apparire non estraneo. La formazione sociologica del nuovo pastore peserà certamente più di quella di formatore, e, se pensiamo a un vescovo sociologo piemontese, il primo che ci viene in mente è il venerando monsignor Giuseppe Anfossi, emerito di Aosta, uso nei suoi scritti e nelle sue omelie a tenere ben presenti analisi e statistiche.

Dunque, progressista. Questo era scontato. Ma attenzione, perché l’etichetta, alla fine, non dice molto, in quanto nel mondo ecclesiale tale tipologia è vasta, ma anche differenziata e si divide essenzialmente in due categorie: gli ideologici e i non ideologici. Capiremo presto dove don Daniele (pensiamo così vorrà essere chiamato) si collocherà, anche se avanziamo un pronostico. La tradizione del prete romano, cantata da don Giuseppe De Luca (1898-1962), è certamente venuta meno, ma qualcosa è rimasto. La descriveva molto bene don Ernesto Buonaiuti (1881-1946): «intriso del senso universalistico della fraternità umana nei vincoli spirituali e carismatici della Chiesa, fatto di bonomia leggermente ironica e di comprensione sconfinatamente caritatevole».

La diocesi è, per il momento, ancora scossa, anche se giungono voci circa l’organizzazione di macchinate di preti pronte, ancor prima della delegazione ufficiale, a partire per Roma per rendere i primi omaggi al suo nuovo pastore e, soprattutto, per mettersi in mostra come primi della classe.

Un ultimo pensiero a monsignor Edoardo, di cui, a suo tempo, cercheremo di trarre un bilancio del suo episcopato. Se il nuovo vescovo arriverà dalla Città Eterna (quella Roma onde Cristo è romano…), l’emerito vi farà ritorno nello splendore barocco della Chiesa Nuova di Santa Maria in Vallicella, ma soprattutto presso i giovani della Garbatella, un quartiere e un nome che gli si addicono. Garbato nello stile e gentile nell’animo, siamo certi che il suo ricordo rimarrà in benedizione, anche da parte di coloro che non l’hanno forse pienamente capito e apprezzato.

Frà Martino

Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen

DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori