AGGIORNAMENTI
Cerca
Curiosità
07 Gennaio 2025 - 10:25
Gli Eroi di Rhegion in scena a Moncalieri: un omaggio ai leggendari Bronzi di Riace
Cosa rende un'opera d'arte immortale? È forse la sua capacità di attraversare i secoli, raccontando storie di un passato lontano? Giovedì 16 gennaio, a partire dalle 19:30, il Ristorante Elefante di Moncalieri si trasformerà nel palcoscenico di un evento straordinario, dedicato ai leggendari Bronzi di Riace. Queste straordinarie statue, conosciute anche come "Gli Eroi di Rhegion", rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore, risalente al V secolo a.C. L’evento è organizzato dal Lions Club Moncalieri Host in collaborazione con la Proloco di Reggio Calabria e promette di offrire una serata all’insegna della storia, della cultura e dell’arte dell’antica Grecia.
La serata avrà inizio alle ore 19:30 con un raffinato aperitivo di benvenuto, seguito da una cena alle 20:00, dove i partecipanti potranno gustare deliziose prelibatezze locali, sapientemente preparate per l’occasione. Ma il vero cuore dell’evento sarà la conferenza prevista per le 21:15, un momento imperdibile di approfondimento e scoperta.
Due ospiti d’eccezione guideranno il pubblico in questo viaggio culturale: Giuseppe Tripodi, presidente dell’Associazione Turistica Proloco Città di Reggio Calabria e fondatore del Premio Internazionale Bronzi di Riace, e Diego Geria, stimato professore di storia locale. Le loro testimonianze offriranno preziosi spunti sull’eredità culturale dei Bronzi di Riace e sull’importanza della loro conservazione, permettendo ai partecipanti di immergersi nelle meraviglie dell’antica Magna Grecia.
"Gli Eroi di Rhegion", rappresentano un patrimonio culturale di inestimabile valore
Scoperti nel 1972 al largo delle coste calabresi, i Bronzi di Riace sono divenuti un simbolo dell’eccellenza artistica e culturale dell’antica Grecia. Queste statue non sono solo opere d’arte, ma veri e propri ponti tra passato e presente. Testimoniano la maestria tecnica e la profonda conoscenza anatomica degli scultori greci, rendendoli un patrimonio culturale che va ben oltre i confini nazionali.
La loro rilevanza è unica: nella Magna Grecia, i Bronzi incarnano il fervore culturale e artistico delle colonie greche nell’Italia meridionale, riflettendo l’influenza greca sull’arte e sull’architettura locali. Questi capolavori non rappresentano solo il passato, ma ispirano anche le generazioni future, sottolineando l’importanza della conservazione del patrimonio storico.
A livello nazionale, i Bronzi di Riace sono un simbolo dell’impegno italiano nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. La loro scoperta e il successivo restauro hanno contribuito al turismo culturale e all’economia locale, mettendo in luce l’importanza della storia e dell’arte nel costruire identità e connessioni. Nel panorama globale, rappresentano l’essenza dell’antica civiltà greca, unendo persone di diverse nazionalità attraverso l’arte e la cultura.
Partecipare a questa serata culturale unica richiede un contributo di 40€ a persona. Le prenotazioni sono disponibili fino ad esaurimento posti. Per assicurarsi un posto, è possibile contattare Pietro Bucolia, presidente del Lions Club Moncalieri Host, tramite e-mail all’indirizzo scrivimi@pietrobucolia.it o telefonicamente al numero 335 527 6459.
Non perdete l’occasione di vivere una serata all’insegna della cultura e della storia. L’appuntamento è al Ristorante Elefante in Strada Revigliasco, 126, Moncalieri. Unitevi a noi per celebrare insieme i leggendari Eroi di Rhegion e scoprire il fascino senza tempo dei Bronzi di Riace.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.