Cerca

SETTIMO TORINESE

Erica Mou in concerto alla Suoneria

Presenterà Cerchi, un disco di undici tracce che descrive un cammino di crescita e scoperta

Erica Mou in concerto alla Suoneria

Dettagli evento

Venerdì 10 gennaio (ore 21.30) fa tappa al Teatro Garybaldi di Settimo Torinese il tour di Erica Mou per la presentazione di Cerchi, il suo nuovo album di inediti uscito lo scorso 15 novembre.

Con una straordinaria capacità comunicativa, affinata in anni di esperienza nel mondo della musica, del teatro, del cinema e della letteratura, Erica Mou è una delle voci più espressive del panorama contemporaneo italiano. La sua arte è un’armoniosa fusione di performance musicali, narrazione e arti sceniche. Artista poliedrica ed elegante, ha pubblicato sette album, con una scrittura originale che coniuga la grande tradizione cantautoriale italiana con le sonorità pop-folk del Nord Europa.

Cerchi è un disco di undici tracce che descrive un cammino di crescita e scoperta, che inciampa nella circolarità del tempo, un cerchio che non si chiude mai completamente ma in cui eventi e relazioni si ripresentano simili trovandoci diversi, in una profonda riconciliazione con se stessi.

L’album si apre con Madre, ponte narrativo fra il suo recente libro Una cosa per la quale mi odierai, uscito lo scorso 13 settembre per Fandango Libri e questo nuovo lavoro, chiudendosi con Canzone per la me che sono stata, una lettera a se stessa che invita a riflettere sul passato con accettazione e perdono. All’interno Erica racconta dell’incertezza dell’età adulta e la pressione delle aspettative, di un dialogo immaginario tra Dio e una donna, riflettendo sulla ciclicità della vita e sull’importanza del cambiamento, nella ricostruzione di un senso di completezza.

I brani sono nati tutti durante una residenza artistica al Teatro Petrella di Longiano (FC), in collaborazione con Molla e Flavia Massimo, due musicisti che da tempo accompagnano il percorso artistico di Erica.

«La prima e l’ultima canzone si tendono le mani a descrivere un cerchio», afferma Erica Mou, «Nel mezzo, il desiderio di fare la muta, una partita a scacchi tra amore e coerenza, una promessa di cura, l’inganno dei trent’anni, tornare a vivere nel posto da cui si era fuggiti, la confusione di una festa di paese, una fede laica, una migrazione che non segue il caldo, parole che si incagliano. Ogni brano è un anello, una maglia di una collana. Si torna da dove si è partiti ritrovandosi diversi, tenendosi stretta la voce che conserva le tracce del percorso fatto. Le sonorità seguono lo stesso indirizzo dei testi, registrate in una dimensione live, quasi come se si potesse fotografare il momento della nascita delle canzoni, trattenendone la verità.»

Erica Mou è un’artista che conferisce alle parole una centralità irrinunciabile, sempre con un’eleganza profonda. La varietà di espressioni musicali va dal pop nordeuropeo al cantautorato con venature folk. Ha ricevuto molti importanti riconoscimenti per la canzone d’autore, tra cui Premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV al Festival di Sanremo (2012) e il Premio Nilla Pizzi (2022). Alcune delle sue composizioni sono all’interno delle colonne sonore dei film I baci mai dati di Roberta Torre (2010), Third Person (2013) pellicola del regista e produttore premio Oscar Paul Haggis, Una Piccola Impresa Meridionale (2013) di Rocco Papaleo, (per cui ha ricevuto una candidatura ai David di Donatello per la Miglior canzone originale); scrive l’inedito La bugia bianca per l’omonimo film di Giovanni Virgilio (2015).

Oltre alla musica, Erica è impegnata nel cinema, nel teatro e nella scrittura. Come attrice è apparsa sul grande schermo nel film campione di incassi Quo Vado (2016) di Checco Zalone e nella commedia Figli (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi.

Dal 2022 affianca Concita De Gregorio nello spettacolo teatrale Un’ultima cosa, di cui ha scritto anche le musiche.

Nel 2020 pubblica per Fandango Libri Nel mare c’è la sete a cui segue nel 2024 il suo secondo romanzo Una cosa per la quale mi odierai.

Cerchi è stato anticipato dai singoli e video La festa del santo e Madre.

Modalità di vendita

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria fisica del teatro e sul circuito online Vivaticket. 

Orari di biglietteria

La biglietteria del teatro è aperta tutti i mercoledì dell’anno (a eccezione dei giorni festivi e dei periodi estivi) dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e tutti i giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio.

Biglietto € 13,00 + d.p.

I posti sono numerati e preassegnati all’atto dell’acquisto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori