AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Gennaio 2025 - 19:34
iscrizioni scuola
Rispetto alla tradizione ci sarà una nuova finestra temporale per le iscrizioni all'anno scolastico 2025-2026. Lo ha deciso il ministero dell'Istruzione e del Merito, stabilendo che le domande potranno essere inoltrate dalle ore 8.00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20.00 del 10 febbraio. Lo slittamento temporale – le iscrizioni alle prime classi di ogni ordine e grado, infatti, si aprivano storicamente l'8 gennaio per chiudersi entro la fine mese – era già avvenuto lo scorso anno, quando addirittura ci si poteva iniziare ad iscrivere il 18 gennaio.
Il ministero di Viale Trastevere ha spiegato che dietro al nuovo, improvviso cambio di programma non c'è alcun intoppo o problema di qualsiasi tipo, ma soltanto il desiderio di "garantire una più ampia attività di orientamento da parte delle scuole e di consentire alle famiglie di poter effettuare una scelta ponderata". Scelta che, per le superiori, diventa un importante appuntamento per la vita di ragazze e ragazzi impegnati per il loro futuro.
Le modalità online per iscriversi sono le stesse di sempre e bisogna ricordare che l'ordine d'arrivo delle domande non ha alcun valore in merito all'accettazione delle stesse. Anche quest'anno sono escluse dalla procedura online soltanto le scuole dell'infanzia, per le quali le domande restano quelle tradizionali di carta. Stessa procedura per gli istituti delle province autonome di Trento e Bolzano e i centri di istruzione per adulti.
Le iscrizioni online sono obbligatorie per le classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado statali e restano facoltative per le scuole paritarie, e riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di Formazione Professionale regionali di Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Dallo scorso anno, inoltre, è possibile iscriversi anche al nuovo liceo del Made in Italy e ai percorsi di studio della cosiddetta filiera 4+2, che corrispondono a 4 anni di istituto tecnico o professionale più 2 di Its Academy, gli istituti di formazione terziaria professionalizzante alternativi alle università.
Le domande di iscrizione online possono essere inoltrate utilizzando un'identità digitale con i vari sistemi già a disposizione come lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta di identità elettronica), la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o l'eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.