AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Gennaio 2025 - 18:03
San Mauro Torinese inaugura il 2025 con una notizia positiva per gli amanti della lettura e non solo: la città può ora fregiarsi del titolo di “Città che legge”, assegnata dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL), facente capo al Ministero della Cultura, per il triennio 2024-2026. Questo importante riconoscimento conferma l’impegno dell’amministrazione comunale nella valorizzazione del patrimonio culturale.
Non si tratta solo di un titolo onorifico, ma del primo passo per accedere ai bandi di finanziamento annuali promossi dal CEPELL, che sostengono iniziative legate alla diffusione della lettura e all’organizzazione di eventi culturali.
La candidatura di San Mauro Torinese è stata anticipata dalla sottoscrizione, lo scorso 6 maggio, di un "Patto per la lettura", uno strumento volto a creare un'intesa tra le diverse entità della filiera del libro presenti sul territorio. L’iniziativa ha visto infatti l’adesione, oltre che del Comune di San Mauro Torinese, dell’Associazione Culturale E20inscena, Bimboporto, L’officina sul Po, Cartoclub del Ponte, Parole di carta, e degli Istituti Comprensivi I e II, più altre associazioni e scuole dell’infanzia.
La sindaca Giulia Guazzora
«La qualifica di “Città che legge” è motivo di orgoglio per San Mauro – ha fatto sapere la sindaca Giulia Guazzora – e si inserisce nella progettazione culturale che l’amministrazione porta avanti fin dal suo insediamento, in collaborazione con i numerosi soggetti attivi sul territorio. La biblioteca civica Germana Bocca, in particolare, rappresenta un pilastro fondamentale nella promozione della lettura, grazie ad appuntamenti molto partecipati e rivolti a un pubblico trasversale. Questo riconoscimento ci sprona a intensificare il nostro impegno per sviluppare nuove iniziative culturali a beneficio dell’intera comunità».
Con questa nuova qualifica, San Mauro Torinese si prepara a diventare un punto di riferimento ancora più importante per la promozione del libro e della lettura, con l’obiettivo di costruire una cittadinanza più attenta e consapevole.
La biblioteca civica Germana Bocca, in via XXV aprile, 66
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.