AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Gennaio 2025 - 22:57
Anche l'Istituto comprensivo di Borgaro Torinese piange la scomparsa della Dott.ssa Maria Grazia Sestero, avvenuta il 1° gennaio 2025.
La dottoressa Sestero, figura di spicco della politica e della cultura italiana, aveva lasciato un segno indelebile nella scuola borgarese, dove era stata invitata lo scorso anno per celebrare il 25 aprile.
Presidente onorario nazionale dell'Anpi, aveva condiviso con gli studenti la sua esperienza di partigiana e la sua passione civile. La sua testimonianza era stata un momento fondamentale per i ragazzi, che avevano potuto toccare con mano l'importanza della Resistenza e dei valori democratici.
"La Dott.ssa Sestero – ha dichiarato la dirigente scolastica, dottoressa Lucrezia Russo – ha arricchito con la sua presenza a scuola il percorso di memoria attiva che da anni abbiamo intrapreso come comunità educante, cammino che ci ha portati a renderci conto che la memoria storica deve assurgere a vero e proprio dovere morale per un cittadino, affinché il passato con i suoi errori non si ripeta mai più".
L'incontro con la professoressa aveva sottolineato l'importanza di formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di compiere scelte libere e rispettose dei valori costituzionali. In particolare, la Sestero aveva evidenziato il ruolo fondamentale delle donne nella Resistenza, ispirando così le studentesse e gli studenti a impegnarsi per una società più equa e giusta.
La dottoressa Sestero alla scuola di Borgaro
"Con la sua preziosa testimonianza - continua la Dirigente - ha evidenziato a tutta la nostra comunità scolastica l'importanza di formarci come cittadini, a saper fare delle scelte consapevoli, mature e responsabili affinché queste ultime siano realmente scelte libere e rispettose dei valori sanciti nella nostra Costituzione per i quali tante persone, anche giovanissime, persero la vita nella Guerra di Liberazione".
La scuola di Borgaro Torinese ha così voluto rendere omaggio a una donna straordinaria, il cui impegno civile rappresenta un esempio per tutti.
"Ricorderemo sempre con affetto, stima e profonda gratitudine la Dott.ssa Maria Grazia Sestero - conclude la dottoressa Russo - e custodiremo sempre nei nostri cuori il ricordo della sua preziosissima testimonianza nella nostra scuola".
La memoria della dott.ssa Sestero vivrà nei cuori degli studenti e continuerà a ispirare le nuove generazioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.