AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Dicembre 2024 - 19:41
Agli ospiti della casa di riposo un regalo speciale...
La magia del Natale avvolge tutto e tutti, anche i luoghi più silenziosi e appartati. Mentre nelle case si respira un'atmosfera di festa, le festività natalizie, sinonimo di famiglia e affetti, risuonano in modo particolare nelle case di riposo, dove molti anziani vivono lontani dai propri cari.
Ma come si festeggia questa ricorrenza in questi luoghi spesso percepiti come isolati?
Per rispondere a questa domanda ci siamo recati a Volpiano, nella residenza Arnaud, una struttura che da oltre un secolo accoglie e assiste gli anziani
La guida della RSA Arnaud è affidata a Franco Rolando, presidente delegato, affiancato dal parroco di Volpiano in qualità di presidente. Grazie alla sua esperienza e alla sua dedizione, Rolando ha saputo creare un ambiente accogliente e familiare per gli ospiti.
Come si festeggia il Natale nella RSA?
“Abbiamo già festeggiato nei giorni scorsi – spiega Franco Rolando - la festa di Natale è stata fatta sabato 21 dicembre, e per noi è una tradizione, la facciamo ogni anno. Cerchiamo sempre coinvolgere il territorio per far sì che le persone si sentano ancora parte del tessuto sociale del paese, una buona parte di loro è di Volpiano e per noi è importante che continuino a sentirsi a casa”.
La festa di Natale, infatti, ha visto il coinvolgimento diretto dei 54 ospiti della struttura per un momento di festa e calore al fianco dei parenti.
Presente il sindaco Giovanni Panichelli che ha fatto visita agli ospiti: “in un clima di serenità e gioia – commenta Panichelli – ho chiacchierato piacevolmente con gli anziani per sentire le loro storie e gli aneddoti delle loro vite”.
La RSA Arnaud si presenta come un luogo aperto al territorio, dove gli ospiti possono contare sulla presenza di numerose associazioni. La Pro Loco, ad esempio, ha fatto visita recentemente portando panettoni e organizzando momenti di convivialità.
La festa di Natale alla RSA Arnaud
“Qui i nostri ospiti non si sentono mai soli - spiega Rolando - la comunità ci è vicina e ci fa sentire parte integrante del paese.' Anche i cori della chiesa e altri gruppi musicali animano spesso la struttura, soprattutto durante il periodo natalizio, contribuendo a creare un'atmosfera festosa e gioiosa":
Parlando di “tradizione” viene menzionato anche l’aspetto alimentare: “Ci sono dei piatti tipici di Volpiano che gli ospiti amano – spiega Rolando - noi abbiamo una mensa interna fresca e non compriamo alimenti dalle grandi distribuzioni ma cerchiamo sempre di prediligere il commercio di vicinato. Per esempio, la carne la prendiamo dai macellai di Volpiano, ci forniamo nei negozi che erano frequentati dai nostri ospiti e che ricordano di quando andavano loro a fare lì la spesa”.
Il cibo ci parla delle nostre tradizioni e ci aiuta a sentirci a casa, questo piccolo accorgimento dell’RSA fa sì che gli anziani si sentano ancora parte del paese, gustando i sapori che li riportano con la mente nelle proprie case, nei negozi e nelle cucine.
Come avete trascorso la Vigilia di Natale?
“Il giorno della Vigilia di Natale è stato un'occasione speciale alla RSA Arnaud – prosegue - ogni ospite ha ricevuto uno zainetto personalizzato, un piccolo pensiero per rendere ancora più gioioso questo periodo. Le famiglie, presenti per assistere alla consegna dei regali, hanno potuto condividere questi momenti di felicità”.
Veniamo al Natale, la mattina del 25 dicembre porterà gioia agli ospiti?
“Il giorno di Natale molti ospiti hanno scelto di trascorrere la giornata con i propri cari – prosegue – i familiari verranno a prenderli per trascorrere del tempo insieme, mentre altri rimarranno qui, noi diamo sempre la possibilità ai familiari di pranzare nel ristorante della struttura insieme agli ospiti. Per chi rimane in struttura l'atmosfera sarà sicuramente quella di una grande festa, un mix di tradizione e calore familiare."
Gli ospiti della RSA
Molto spesso i familiari tendono a sviluppare un senso di colpa nel portare un anziano in struttura, come gestite questo?
“Capiamo perfettamente questa sensazione. Per questo motivo, abbiamo implementato una serie di servizi, come l'assistenza infermieristica 24 ore su 24, per garantire la massima sicurezza e tranquillità ai nostri ospiti e ai loro parenti. Il nostro obiettivo è far sì che i familiari si sentano sereni e sicuri che i loro cari siano in ottime mani."
La RSA Arnaud vanta un gruppo di oltre 50 professionisti, tra cui psicologi, fisioterapisti e animatori, che si prendono cura degli ospiti.
L'animazione, in particolare, gioca un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere e la socializzazione degli anziani. Ne è un esempio il recente mercatino di Natale, organizzato dagli ospiti stessi con l'aiuto dell'animatrice.
E la sorpresa sta nell’utilizzo del ricavato: un viaggio, la cui meta la sceglieranno gli ospiti.
“In questi giorni i nostri ospiti stanno studiando dove vogliono andare – prosegue Rolando – facciamo spesso gite giornaliere, per loro è molto importante. Ora sono contenti, scelgono la meta e si sentono di essersi guadagnati le risorse per il viaggio, ovviamente i fondi mancati li mette la struttura".
La socializzazione e il senso di appartenenza sono elementi fondamentali per il benessere degli anziani e l’ RSA Arnaud sembra muoversi proprio in quella direzione.
“Quel che è certo è che i nostri ospiti non stanno nel salone a fissare il vuoto – conclude Rolando - sono soggetti attivi e sempre coinvolti. Specialmente a Natale, momento in cui cerchiamo di ricreare loro il senso di casa, di famiglia e di territorio”.
Grazie alla collaborazione con il territorio e al coinvolgimento delle famiglie, il Natale è arrivato alla RSA portando luce e gioia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.