AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
23 Dicembre 2024 - 12:03
Neve (foto di repertorio)
L’Italia si prepara a un Natale 2024 caratterizzato da freddo intenso e nevicate diffuse al Centrosud, mentre il Nord e il versante tirrenico potrebbero beneficiare di cieli sereni. Lo scenario, delineato da Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, prevede un drastico abbassamento delle temperature a causa di correnti polari che porteranno instabilità atmosferica, specialmente sulle regioni adriatiche e sulle due Isole Maggiori. “L'irruzione di correnti d'aria di origine polare sta provocando non solo un repentino abbassamento delle temperature, ma anche tante precipitazioni”, ha dichiarato Sanò, indicando Marche, Abruzzo e Molise come le regioni più colpite, con possibilità di neve fino a quote bassissime. Anche Basilicata, Campania e Calabria vedranno imbiancate le zone interne, mentre la Sicilia settentrionale potrebbe osservare nevicate sui rilievi.
Al Nord, il freddo sarà pungente ma senza precipitazioni significative, lasciando spazio a cieli sereni, una condizione che interesserà anche il versante tirrenico. Le previsioni per i giorni successivi indicano un miglioramento grazie a un campo di alta pressione, che potrebbe regalare un finale d’anno più stabile, pur con temperature rigide.
Le giornate chiave della settimana natalizia inizieranno con un lunedì 23 dicembre nuvoloso al Nord e neve a bassa quota sulle regioni adriatiche del Centro, accompagnata da venti forti. Il Sud sarà colpito da maltempo con neve sui colli. La Vigilia di Natale vedrà condizioni simili, con cieli poco nuvolosi al Nord, nevicate adriatiche al Centro e instabilità diffusa al Sud. Natale stesso sarà dominato dal sole al Nord e sul Tirreno, mentre il Centrosud vedrà ancora residui di maltempo, soprattutto su Abruzzo, Molise e Sicilia settentrionale.
Il gelo e le nevicate rappresentano una sfida per le regioni del Centrosud, in particolare per le zone interne di Abruzzo, Molise e Campania, dove i residenti sono invitati a prepararsi per temperature rigide e condizioni di viabilità difficili. Il miglioramento previsto da Santo Stefano, grazie all’alta pressione, potrebbe portare una tregua, ma una nuova perturbazione fredda proveniente dalla Russia potrebbe colpire tra il 27 e il 29 dicembre, regalando ulteriori sorprese invernali prima della fine dell’anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.