AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Dicembre 2024 - 10:20
In molti paesi del Canavese la notte di Natale non verrà celebrata la Messa
Cosa accade quando la tradizione incontra la realtà di un mondo in cambiamento? È questa la domanda che si pongono molti abitanti dei piccoli paesi canavesani, dove la celebrazione della messa della vigilia di Natale rischia di non avere luogo. Un problema che ha spinto il sindaco di Levone, Massimiliano Gagnor, a rivolgersi direttamente all'arcivescovo di Torino, sollevando una questione che va ben oltre i confini del suo comune.
Massimiliano Gagnor, sindaco di Levone, ha lanciato un appello accorato all'arcivescovo di Torino affinché venga garantita la celebrazione della messa della vigilia di Natale nei piccoli paesi del Canavese. Un appello che non è passato inosservato e ha trovato il sostegno di Uncem, l'Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani. Roberto Colombero, presidente di Uncem Piemonte, e Marco Bussone, presidente nazionale, hanno sottolineato l'importanza di affrontare il tema con un approccio sinergico, coinvolgendo piccoli e grandi paesi in un progetto comune.
La soluzione proposta da Uncem è quella di riorganizzare le parrocchie in unità pastorali, un concetto che richiama le unioni montane degli enti locali. "Sarebbe prezioso che le unità pastorali non fossero nuovi ambiti territoriali ecclesiali che si sovrappongono a quelli 'civili' e istituzionali", affermano Colombero e Bussone. L'obiettivo è quello di far combaciare i confini ecclesiastici con quelli civili, creando una sinergia tra comunità e istituzioni.
Massimiliano Gagnor sindaco di Levone
Un altro aspetto cruciale della questione è la crescente mancanza di preti, un problema che non riguarda solo il Canavese ma molte altre realtà italiane ed europee. Colombero e Bussone ricordano che, in assenza di un prete, può essere un diacono permanente a tenere la liturgia della parola. Inoltre, si sta lavorando per coinvolgere sempre più laici, adulti e formati, nel celebrare le liturgie della parola. Un cambiamento che riflette l'invito del Concilio Vaticano II a rendere la Chiesa una "comunione in uscita", dove ogni membro della comunità ha un ruolo attivo.
Uncem, da anni, collabora con la Commissione della CEI sulle aree interne, guidata dal vescovo di Benevento, Mons. Felice Accrocca, per trovare soluzioni alla mancanza di vocazioni sacerdotali. L'obiettivo è mantenere viva la presenza della Chiesa nei territori montani e nei piccoli comuni, attraverso un "patto" con le comunità e le amministrazioni pubbliche. Un patto che il sindaco di Levone propone e che Uncem intende sostenere con forza.
La questione sollevata dal sindaco di Levone e sostenuta da Uncem ci invita a riflettere su come le tradizioni possano adattarsi ai cambiamenti del nostro tempo. Anche se la messa della vigilia di Natale potrebbe non essere celebrata come da tradizione, le comunità hanno l'opportunità di riscoprire il significato profondo della celebrazione, coinvolgendo tutti i membri in un nuovo modo di vivere la fede. Un Natale diverso, forse, ma non per questo meno significativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.