AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Dicembre 2024 - 09:43
Un albero composto da caschi colorati, emblema del delicato tema della sicurezza e ricordo indelebile delle vittime sul lavoro, ha preso forma a Borgaro nella Piazzetta C.L.N, promotori della iniziativa; la sezione ANPI e la Parrocchia.
L’inaugurazione dell’opera, avvenuta nella mattina di sabato 21 dicembre, ha visto la presenza dell’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’assessore Eugenio Bertuol, dall’assessore Giancarlo Lorenzi e della consigliera e capogruppo di maggioranza Roberta Di Siena.
Presenti anche alcune rappresentanze di FLAI e FILCTEM CGIL e dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino oltre alla presidente e la vicepresidente della Consulta per le donne Borgaresi, Cinzia Tortola e Loredana De Vita.
L’opera inaugurata, "l'Albero della Sicurezza", è di rilevanza nazionale; nata dall'idea di Francesco Sbolzani e donata alla Fondazione "Sosteniamoli subito" dell'ANMIL (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi sul Lavoro), si fa simbolo tangibile delle vittime del lavoro, un monito a non dimenticare le tragedie che si consumano ogni giorno nei luoghi di lavoro.
Da oltre tre anni la sezione ANPI di Borgaro Torinese, in sinergia con la Parrocchia, ha scelto di promuovere e impegnarsi su questa importante tematica aderendo all'iniziativa promossa da MLAC (Movimento Lavoratori di Azione Cattolica) e dell'ANMIL.
Inaugurato l'Alberto della Sicurezza a Borgaro Torinese
L’artista Sbolzani da anni realizza opere volte a far riflettere su grandi tematiche sociali. Il suo “Albero della Sicurezza”, ideato nel 2022, e costituto da una serie di caschetti colorati è un’espediente per riportare alla luce le storie dei lavoratori morti nei luoghi di lavoro.
Perché Sbolzani sceglie il Natale per parlare di sicurezza sul lavoro?
La risposta dell’artista è semplice e diretta, le sue opere vogliono essere un contrasto all’indifferenza e alla diseguaglianza così il Natale, simbolo per eccellenza di famiglia e comunità, diviene l'occasione giusta per riflettere su questi temi e per chiedere un impegno maggiore per un futuro più giusto e sicuro.
Con l'arrivo del Natale, l'installazione dell'"Albero della Sicurezza" si sta diffondendo in tutta Italia, toccando piazze e comunità. Un'ondata di sensibilizzazione che ci ricorda l'urgenza di garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.
Anche Borgaro ha aderito a questa importante iniziativa, offrendo alla cittadinanza un momento di riflessione e confronto. I dati sugli incidenti sul lavoro in Italia sono allarmanti: oltre un milione di infortuni e migliaia di vittime ogni anno. Monito di un problema urgente che richiede un impegno concreto da parte di istituzioni, aziende e lavoratori.
L'Albero della Sicurezza, opera di Sbolzani
All’inaugurazione dell’opera era presente anche Paolo Ferroni, segretario diocesano del movimento lavoratori dell’Azione Cattolica per la diocesi di Torino che ha commentato: " L'opera di Sbolzani, è un potente richiamo sul problema della sicurezza. Da lontano sembra un albero di Natale, anche allegro e colorato, grazie ai tanti caschetti. Quest'illusione somiglia a quella della sicurezza che, vista da lontano, sembra sempre tralasciabile ma se si cerca di capire da vicino tutto appare diverso. La sicurezza, se non rispettata, ci obbliga a vedere da vicino la realtà. A quel punto scopriamo la tragedia. Quest'opera ci deve ricordare continuamente che la sicurezza è una questione culturale, non possiamo sottovalutarla solo perché ancora non ci ha toccati, perchè quando succede è troppo tardi".
L'Albero della Sicurezza è un'opera che tocca le corde del cuore e della coscienza. È un invito a tutti noi a impegnarci per prevenire le tragedie sul lavoro, a costruire un futuro in cui la sicurezza sia una priorità assoluta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.