Cerca

Borgofranco

Canavese sempre più vecchio: la sfida dei Comuni al calo demografico

Tra investimenti nelle infrastrutture e politiche per la qualità della vita, Borgofranco d’Ivrea punta a contrastare il fenomeno

Il sindaco Fausto Francisca

Il sindaco Fausto Francisca

Borgofranco d’Ivrea, piccolo comune del Canavese, guarda al futuro con un piano ricco di progetti e iniziative pensate per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Il nuovo programma triennale 2025-2027 punta a trasformare il territorio attraverso interventi concreti che spaziano dalla sicurezza alla riqualificazione delle infrastrutture, fino alla creazione di nuovi spazi pubblici e servizi dedicati alla comunità.

Tra le priorità del Comune c’è la sicurezza del territorio. Sono stati programmati interventi di messa in sicurezza per aree particolarmente vulnerabili, come il Rio San Germano e il Rio Bersalone. Questi progetti mirano a proteggere gli abitanti dalle alluvioni e a garantire la sicurezza delle zone residenziali, con un’attenzione particolare per le frazioni più a rischio. La difesa del suolo non è solo una questione tecnica, ma un gesto concreto per tutelare famiglie, case e attività locali.

Uno degli obiettivi principali è rendere le scuole di Borgofranco più moderne e sicure. La ristrutturazione degli edifici scolastici, tra cui le scuole elementari, la palestra e gli asili “Gioncaretto” e “San Germano”, è già in programma. Questi interventi non solo miglioreranno gli spazi educativi, ma offriranno strutture più accoglienti per genitori e insegnanti. Anche l’adeguamento sismico di alcune scuole rappresenta un passo importante per garantire la massima sicurezza.

Borgofranco punta anche sul miglioramento delle opportunità abitative. Grazie ai fondi del PNRR, sarà avviata la ristrutturazione di un fabbricato destinato agli alloggi popolari ATC. Questo progetto mira a offrire soluzioni abitative più moderne e dignitose, con un impatto positivo per le famiglie del territorio che vivono in condizioni di difficoltà.

Il benessere passa anche attraverso lo sport e le attività fisiche. Sono previsti interventi per migliorare le strutture sportive locali, garantendo a tutti, dai più giovani agli anziani, la possibilità di praticare sport in spazi adeguati. La piscina e le aree sportive esistenti saranno oggetto di manutenzione straordinaria, rendendo queste strutture più accessibili e funzionali.

Uno dei punti centrali del programma è il potenziamento dei servizi destinati alle famiglie. Il Comune ha in progetto di migliorare la mensa scolastica e i servizi di trasporto per gli studenti, rispondendo alle esigenze delle famiglie con tariffe accessibili e una maggiore attenzione alla qualità. Anche la comunità tutta sarà al centro delle attenzioni dell’amministrazione. Spazi pubblici rinnovati e progetti di inclusione sociale sono pensati per rafforzare il senso di appartenenza e la partecipazione dei cittadini. Borgofranco vuole essere un luogo dove tutti possano sentirsi parte di una comunità viva e accogliente.

Il calo demografico è una sfida che il comune sta affrontando con coraggio e visione. Investire in servizi migliori, infrastrutture moderne e politiche di inclusione è la risposta di Borgofranco per attrarre nuove famiglie e trattenere i giovani. I progetti di riqualificazione urbana e il miglioramento delle opportunità lavorative mirano proprio a rendere il paese più attraente e vivibile.

Dietro ogni progetto c’è una visione chiara: fare di Borgofranco un luogo dove vivere bene, crescere una famiglia e sentirsi al sicuro. La partecipazione attiva dei cittadini sarà fondamentale per il successo di queste iniziative. L’amministrazione comunale invita tutti a contribuire con idee e suggerimenti, rafforzando il legame tra istituzioni e comunità.

Con interventi mirati e un impegno concreto, Borgofranco d’Ivrea dimostra che anche un piccolo comune può affrontare grandi sfide, migliorando la qualità della vita e costruendo un futuro più solido per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori